Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Tripadvisor Youtube
  • English
Acquista i tuoi vini bio
Eshop
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
  • Chi Siamo

    Scelta Biologica

    Una scelta di vita, quella biologica

    Missione

    Vino da filiere sostenibili

    Famiglia

    Tra storia e tradizioni

  • Oltre il Biologico

    Sostenibilità e Ambiente

    Che cosa significa per noi sostenibilità

    Certificazioni

    Un impegno quotidiano

    Bilanci Sociali

    Comunicazione trasparente

    Agenda 2030

    Tempo di obiettivi sostenibili
  • Le Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana
  • Experience

    Prenota un Bio Tour

    Vivi la vera Organic Wine Experience

    L'Officina del Vino

    Dove vino e natura vivono in sintonia

    Punto Vendita

    Vendita diretta di vini biologici in cantina

    Servizi per il Business

    Servizi offerti per aziende e business

    Calendario Eventi

    Appuntamenti in cantina da non perdere
  • Eshop

    Tipi di Vini

    Spumanti e Frizzanti

    Prosecco

    Vini Rossi

    Vini Bianchi

    Vini Rosati

    Senza solfiti aggiunti

    Da vitigni resistenti

    Promozioni vini

    Collezioni

    M-Use

    Back to Basic

    Piwi

    So Easy

    Collezione di famiglia

    Libellula

    Autoctoni

    H-Heroes

    Vai a tutte le collezioni

    BITTER E AFTER DINNER

    Passiti

    Bitter “Live Bio”

    Grappe e distillati

    Prodotti Extra

    Olio

    Premiati

    Merano Wine Award

    Global Prosecco Masters

    Concorso Mundial de Bruxelles

    Vinitaly Wine Without Walls

    Decanter

    Global Rosé Masters

    Challenge Millesime Bio

    Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana

    Idee regalo

    Cofanetti Regalo

    Gift Cards

  • News & Blog
  • Contatti
NEWS AND BLOG > La comunicazione della sostenibilità per le aziende e cosa significa “green washing” con Federico Rossi
Cantina Pizzolato, Fiere ed Eventi, Sostenibilità e ambiente, Territorio, welfare e società

La comunicazione della sostenibilità per le aziende e cosa significa “green washing” con Federico Rossi

Luglio 31, 2023

 ~ 5 min lettura

SHARE

Federico Rossi, head of strategy di Sintesi Factory, è intervenuto durante la presentazione del nostro Bilancio Sociale 2023, nel mese della sostenibilità in cantina, con alcune provocazioni e argomentazioni relative alla comunicazione della sostenibilità.

La sostenibilità come fattore distintivo e strategico per le aziende

Tra gli interventi nella conferenza di presentazione del nostro bilancio sociale nel mese dedicato alla sostenibilità c’è stato quello di Federico Rossi, fondatore dell’agenzia di comunicazione Sintesi Factory, che ha sottolineato quanto la sostenibilità sia spesso trattata in modo superficiale e stia diventando una parola vuota. In attesa di una legge europea che regoli la comunicazione sulla sostenibilità, è importante perciò definire cosa non è la sostenibilità.

“Fare sostenibilità non significa semplicemente installare pannelli solari sul tetto. Può essere utile, ma se l’azienda è estremamente energivora e l’energia solare copre solo l’1% del fabbisogno energetico, allora non è sostenibile. La sostenibilità non riguarda solo il biologico perché se lo produco a 50.000 km di distanza e impiego manodopera sottopagata, allora non è sostenibile. Tuttavia, molte aziende sono più sostenibili di quanto pensino. Il problema è che poche aziende hanno definito una strategia di sostenibilità completa, mancando l’abilità di unire tutti i punti e mettere insieme i pezzi.”

Per definire meglio il concetto di sostenibilità, Federico Rossi introduce le “5P”: planet-pepole-profit-prosperity-purpose. Planet si riferisce alla riduzione delle emissioni attraverso l’innovazione tecnologica e organizzativa, enfatizzando l’importanza dell’efficienza economica. “La sostenibilità non è charity” – afferma Federico, ma implica anche mettere al centro gli stakeholder, creando un clima organizzativo positivo e garantendo il benessere dei collaboratori. Ciò porta a un’azienda più produttiva e attraente, migliorando le sue performance complessive. Le aziende che riescono a raggiungere tali obiettivi sono in grado di attrarre talenti”.
È importante sottolineare che un’azienda non sostenibile è destinata a uscire dal mercato, non ha futuro e che a livello europeo si sta decidendo come premiare le aziende sostenibili o penalizzare quelle non sostenibili. Le aziende sostenibili hanno una business continuity più longeva e quindi hanno una maggiore solvibilità nel lungo periodo.
La sostenibilità è business ma è anche etica, sono due facce della stessa medaglia. E qui entra in gioco la “P” di Profit in quanto la sostenibilità non può prescindere dal profitto, poiché un’azienda deve fare profitto per assolvere alle sue funzioni per cui esiste ed opera. Il profitto diventa quindi una risposta per creare valore con gli stakeholder: deve creare un vantaggio per tutti e contribuire quindi alla prosperità generale. Questo si traduce in un passaggio da una visione in cui l’azienda massimizza l’utile da distribuire agli azionisti, a un’azienda che fa profitto per remunerare il capitale investito e condividere il valore creato.
Oggi non si acquistano più solo prodotti, ma si considera anche il modo in cui vengono realizzati e l’affinità valoriale diventa il fattore distintivo. Il prezzo non è più l’unico fattore discriminante. La sostenibilità diventa una risposta al mercato che si deve sviluppare lungo tutta la filiera. Rossi sottolinea la necessità di cambiare i processi produttivi e di lavorare su interi sistemi per garantire una catena di produzione sostenibile.

La comunicazione della sostenibilità e il greenwashing

Quando si tratta di comunicare la sostenibilità, è importante comprendere il motivo per cui si vuole comunicare e che cosa si desidera comunicare. La comunicazione della sostenibilità deve essere un elemento relazionale forte. Ci sono differenze significative tra la comunicazione della sostenibilità e quella del marketing: la comunicazione della sostenibilità coinvolge tutti gli stakeholder, ognuno con esigenze diverse e richiede toni e approcci di comunicazione differenti. Inoltre, mentre la comunicazione del marketing mira a vendere, la comunicazione della sostenibilità mira a informare e diffondere cultura e valori per consentire agli interlocutori di comprendere autonomamente la filosofia che segue l’azienda. La comunicazione della sostenibilità deve mantenere un equilibrio su più livelli comunicativi, mantenendo una base tecnica e rendendo le informazioni accessibili al pubblico. Sei sono i criteri fondamentali per una comunicazione efficace della sostenibilità: attendibilità, rilevanza, chiarezza, trasparenza, accessibilità e comparabilità.
Si è poi rivolta l’attenzione sul tema importante e ormai dilagante del greenwashing. Un termine inglese che indica la strategia di comunicazione di certe imprese, organizzazioni o istituzioni politiche finalizzata a costruire un’immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell’impatto ambientale, territoriale, sociale ed economico.

“Se un’azienda afferma di produrre t-shirt organiche ma non ha ottenuto la certificazione, sta facendo greenwashing. Allo stesso modo, affermare di essere sostenibili solo perché si rispettano le norme non è sufficiente, è ancora greenwashing. È importante evitare di esaltare aspetti che hanno un impatto marginale sull’impatto complessivo dell’azienda, utilizzando la comunicazione per distogliere l’attenzione da quegli aspetti più significativi. La sostenibilità non può essere solo una parola vuota, deve essere supportata da azioni concrete. La comunicazione dovrebbe seguire le azioni e non viceversa” – conclude Federico Rossi.

Le aziende devono essere oneste riguardo la loro sostenibilità e non esagerare o nascondere informazioni importanti. Il greenwashing è ora sanzionato e può danneggiare non solo l’immagine dell’azienda coinvolta, ma l’intero settore di cui ne fa parte.

In conclusione, la sostenibilità rappresenta una risposta al mercato e un vantaggio competitivo per le aziende ma la sua comunicazione deve andare oltre gli slogan, ha il compito di informare e creare valore condiviso. La reputazione diventa il punto di partenza di una spirale positiva che si basa sulla fiducia e sulla relazione di business: la sostenibilità non è una questione di marketing, ma la strada per fare la differenza nel mondo attraverso azioni concrete.

Rivedi il nostro evento dedicato al Bilancio Sociale 2022 qui. 

SHARE

Post PrecedenteLa storia della sostenibilità ci aiuta a capire il significato della parola chiave della nostra epoca – di Aurelio Bauckneht
Post Successivo“Food pairing” – Estate e Chardonnay: la coppia perfetta per un pranzo…open air con la ricetta di Sara Milletti
Post PrecedenteLa storia della sostenibilità ci aiuta a capire il significato della parola chiave della nostra epoca – di Aurelio Bauckneht
Post Successivo“Food pairing” – Estate e Chardonnay: la coppia perfetta per un pranzo…open air con la ricetta di Sara Milletti
Le nostre
Certificazioni

I nostri vini

Tutte le collezioni

Spumanti e frizzanti

Senza solfiti aggiunti

Vini rossi

Vini bianchi

Bitter e After dinner

Su di noi

Scelta biologica

Oltre il biologico

Le Nostre Tenute

News & Blog

Press review

Lavora con noi

Ospitalità

Prenota un Bio Tour

Calendario eventi

L’Officina del Vino

Punto vendita

Servizi Business

Contatti

+39 0422 928166

welcome@lacantinapizzolato.com

Via IV Novembre 12,
Villorba (TV),
Italy

La cantina Pizzolato S.r.l. sb

P.IVA e C.F. 04696960261
Isc.Reg. Imp. TV – 371096
Capitale Sociale Euro 50.000,00

Continua a seguirci sui nostri social

Privacy & Cookies | Net Zero Hosting