Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Tripadvisor Youtube
  • English
Acquista i tuoi vini bio
Eshop
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
  • Chi Siamo

    Scelta Biologica

    Una scelta di vita, quella biologica

    Missione

    Vino da filiere sostenibili

    Famiglia

    Tra storia e tradizioni

  • Oltre il Biologico

    Sostenibilità e Ambiente

    Che cosa significa per noi sostenibilità

    Certificazioni

    Un impegno quotidiano

    Bilanci Sociali

    Comunicazione trasparente

    Agenda 2030

    Tempo di obiettivi sostenibili
  • Le Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana
  • Experience

    Prenota un Bio Tour

    Vivi la vera Organic Wine Experience

    L'Officina del Vino

    Dove vino e natura vivono in sintonia

    Punto Vendita

    Vendita diretta di vini biologici in cantina

    Servizi per il Business

    Servizi offerti per aziende e business

    Calendario Eventi

    Appuntamenti in cantina da non perdere
  • Eshop

    Tipi di Vini

    Spumanti e Frizzanti

    Prosecco

    Vini Rossi

    Vini Bianchi

    Vini Rosati

    Senza solfiti aggiunti

    Da vitigni resistenti

    Promozioni vini

    Collezioni

    M-Use

    Back to Basic

    Piwi

    So Easy

    Collezione di famiglia

    Libellula

    Autoctoni

    H-Heroes

    Vai a tutte le collezioni

    BITTER E AFTER DINNER

    Passiti

    Bitter “Live Bio”

    Grappe e distillati

    Prodotti Extra

    Olio

    Premiati

    Merano Wine Award

    Global Prosecco Masters

    Concorso Mundial de Bruxelles

    Vinitaly Wine Without Walls

    Decanter

    Global Rosé Masters

    Challenge Millesime Bio

    Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana

    Idee regalo

    Cofanetti Regalo

    Gift Cards

  • News & Blog
  • Contatti
NEWS AND BLOG > Il progetto CYCLE4GREEN: l’altra faccia delle etichette. Parola d’ordine: riciclo!
Cantina Pizzolato, Sostenibilità e ambiente

Il progetto CYCLE4GREEN: l’altra faccia delle etichette. Parola d’ordine: riciclo!

Settembre 9, 2022

 ~ 5 min lettura

SHARE

Da novembre 2019, questo progetto ci permette di riciclare la carta siliconata scartata durante il processo di etichettatura delle bottiglie. 

Il classico abito liscio di cui si veste il vino è pronto per acquisire nuove forme e identità trasformandosi in un oggetto di design. Un incontro sinuoso tra arte, moda e bellezza. M-Use è la paladina della sperimentazione e della contaminazione tra mondi diversi, seguendo i concetti fondamentali di REUSE, REDUCE e RECYCLE.

Il suo nome è ispirato alle divinità greche dell’arte e della bellezza e al MULTIUSO, concetto primordiale che posiziona il rispetto per l’ambiente e l’attenzione ai materiali come base del progetto. Acquistando M-Use prenderai parte ad un progetto eco-sostenibile che inizia dalla terra e prosegue nella tua tavola. Sarai tu a rendere M-Use la cornice perfetta per abbellire la tua casa.

Nel novembre 2019, la nostra Cantina ha aderito al progetto proposto dal gruppo Avery Dennison e dal loro partner Cycle4green, che consente il riciclo della carta siliconata scartata durante il processo di etichettatura delle bottiglie.

Fondata nel 2009 Cycle4green è un’azienda finlandese leader nell’implementazione di tecnologie di riciclo di materiali in carta siliconata e servizi specializzati di riciclo dei Liner. Un progetto che stima un risparmio di emissioni di CO2 pari a 2,02 tonnellate per ogni tonnellata di rifiuto di liner riciclato. Riciclando i rifiuti in carta si riduce inoltre il consumo di acqua di 37 m3 / ton (comparato a materiali provenienti da fibra vergine).

Ecco ciò che ci racconta Cycle4Green: “Quest’anno è il decimo anno in cui offriamo la nostra speciale soluzione di riciclaggio per questo materiale. Siamo lieti di vedere che c’è un crescente interesse e una tendenza al riciclaggio. Il nostro servizio di riciclaggio è una soluzione a circuito chiuso che riporta il materiale negli stessi usi finali. Ciò risponde molto bene anche agli obiettivi ambiziosi fissati per l’economia circolare nell’UE. Speriamo inoltre che le carte riciclate, essendo rinnovabili e riciclabili, guadagnino più terreno nei prodotti per etichette. Ciò aumenterebbe ulteriormente la sostenibilità nell’etichettatura e negli imballaggi”.

Come si concretizza il progetto?

Gli scarti raccolti all’interno dei box di recupero, forniti dall’azienda promotrice, vengono trasformati in una nuova bobina di carta patinata utilizzata per la stampa. In questo modo, le tecnologie hanno permesso di reinventare in maniera differente l’utilizzo delle risorse e così facendo contribuiscono, con un impatto assai positivo, alla salvaguardia del pianeta; ciò rende possibile un’evidente riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente, dei rifiuti, di energia elettrica, oltre che ad un risparmio di acqua. 

I nostri risultati

Nel 2022 abbiamo riciclato 5,4 tonnellate di rifiuti di carta siliconata in ottimo stato e confezionate perfettamente, pronte per diventare carta riciclata da stampa con una conseguente riduzione stimata di 10,3 tonnellate di CO₂ equivalente.

Nel 2021 abbiamo caricato 7 tonnellate di bobine di carta siliconata in ottimo stato, con una conseguente riduzione stimata di 13,4 tonnellate di CO2 equivalente. 

Attualmente i rifiuti di carta di supporto delle etichette vengono riciclati in varie carte riciclate. Queste carte riciclate includono carta da stampa per ufficio (ad es. Carta da copia), inserti pubblicitari e carta per riviste. Piccole quantità sono anche destinate alla carta riciclata per etichette sperando che l’uso di carte riciclate per etichette cresca in questo mercato.

SHARE

Post PrecedenteVendemmia 2022: a Villorba un intero team al lavoro tra il profumo di mosto
Post SuccessivoCasale Terzo e l’inizio di una nuova vendemmia: abbiamo raccolto il Sangiovese bio 2022!
Post PrecedenteVendemmia 2022: a Villorba un intero team al lavoro tra il profumo di mosto
Post SuccessivoCasale Terzo e l’inizio di una nuova vendemmia: abbiamo raccolto il Sangiovese bio 2022!
Le nostre
Certificazioni

I nostri vini

Tutte le collezioni

Spumanti e frizzanti

Senza solfiti aggiunti

Vini rossi

Vini bianchi

Bitter e After dinner

Su di noi

Scelta biologica

Oltre il biologico

Le Nostre Tenute

News & Blog

Press review

Lavora con noi

Ospitalità

Prenota un Bio Tour

Calendario eventi

L’Officina del Vino

Punto vendita

Servizi Business

Contatti

+39 0422 928166

welcome@lacantinapizzolato.com

Via IV Novembre 12,
Villorba (TV),
Italy

La cantina Pizzolato S.r.l. sb

P.IVA e C.F. 04696960261
Isc.Reg. Imp. TV – 371096
Capitale Sociale Euro 50.000,00

Continua a seguirci sui nostri social

Privacy & Cookies | Net Zero Hosting