Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Tripadvisor Youtube
  • English
Acquista i tuoi vini bio
Eshop
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
  • Chi Siamo

    Scelta Biologica

    Una scelta di vita, quella biologica

    Missione

    Vino da filiere sostenibili

    Famiglia

    Tra storia e tradizioni

  • Oltre il Biologico

    Sostenibilità e Ambiente

    Che cosa significa per noi sostenibilità

    Certificazioni

    Un impegno quotidiano

    Bilanci Sociali

    Comunicazione trasparente

    Agenda 2030

    Tempo di obiettivi sostenibili
  • Le Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana
  • Experience

    Prenota un Bio Tour

    Vivi la vera Organic Wine Experience

    L'Officina del Vino

    Dove vino e natura vivono in sintonia

    Punto Vendita

    Vendita diretta di vini biologici in cantina

    Servizi per il Business

    Servizi offerti per aziende e business

    Calendario Eventi

    Appuntamenti in cantina da non perdere
  • Eshop

    Tipi di Vini

    Spumanti e Frizzanti

    Prosecco

    Vini Rossi

    Vini Bianchi

    Vini Rosati

    Senza solfiti aggiunti

    Da vitigni resistenti

    Promozioni vini

    Collezioni

    M-Use

    Back to Basic

    Piwi

    So Easy

    Collezione di famiglia

    Libellula

    Autoctoni

    H-Heroes

    Vai a tutte le collezioni

    BITTER E AFTER DINNER

    Passiti

    Bitter “Live Bio”

    Grappe e distillati

    Prodotti Extra

    Olio

    Premiati

    Merano Wine Award

    Global Prosecco Masters

    Concorso Mundial de Bruxelles

    Vinitaly Wine Without Walls

    Decanter

    Global Rosé Masters

    Challenge Millesime Bio

    Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana

    Idee regalo

    Cofanetti Regalo

    Gift Cards

  • News & Blog
  • Contatti
NEWS AND BLOG > Casale Terzo e l’inizio di una nuova vendemmia: abbiamo raccolto il Sangiovese bio 2022!
Casale terzo, News, Territorio, welfare e società

Casale Terzo e l’inizio di una nuova vendemmia: abbiamo raccolto il Sangiovese bio 2022!

Settembre 10, 2022

 ~ 5 min lettura

SHARE

Importante investimento della nostra Holding nella terra del Chianti Colli Senesi: i nostri confini si sono allargati ed è cominciata una nuova avventura all’insegna del Sangiovese biologico.

Casale III apparteneva alla famiglia Borella che dagli anni ’70 ha sempre praticato una viticoltura e un’olivicoltura di tipo biologico. Il cuore verde del Casale Terzo sono i suoi vigneti. Ed è così che, con sapienza e maestria, da decenni i vigneti vengono curati e allevati in biologico: segno, questo, di un amore e di un rispetto profondo della natura e dei suoi frutti. Il terreno sul quale questi vigneti crescono è un terreno tipicamente collinare, originato dallo sfaldamento della roccia. Questo terreno argilloso presenta anche limo: ciò lo rende particolarmente fertile e adatto a coltivare le viti e a trattenere l’acqua, specialmente durante le calde estati, tipiche della Toscana.

Una nuova sfida che Settimo Pizzolato ha deciso di raccogliere al volo, una storia comune come la filosofia che si basa in maniera imprescindibile sui principi dell’agricoltura biologica. e con la curiosità di scoprire segreti e nozioni di una terra affascinante, quella toscana e di un vitigno complesso e colmo di storia, il Sangiovese. Casale III è il nuovo progetto che ha un preciso obiettivo: esplorare nuovi confini, nuovi modi di fare viticoltura con la stessa filosofia biologica che caratterizza da sempre i vini Pizzolato.

Casale III, sarà ufficialmente la casa di un nuovo Chianti Colli Senesi DOCG, dal nome “Edoardo Pi”, e di un olio extra vergine d’oliva, entrambi prodotti seguendo il metodo biologico e che saranno presto disponibili anche nel nostro wine shop on line.

Ma come sta procedendo la vendemmia in Toscana?

La vendemmia è iniziata con qualche settimana di anticipo e Settimo è pronto per raccontarci passo dopo passo la nuova esperienza in terra Chianti DOCG.

  • Raccogliere la prima uva in un territorio completamente diverso rispetto a quello dove per quarant’anni hai maturato esperienza, che sensazioni ti ha portato?

Ogni anno, ogni vendemmia è un’esperienza unica ed irripetibile. L’anno scorso è stata un’annata altrettanto calda ma quest’anno la totale assenza di piogge ha portato il vino ad una maturazione molto precoce. Abbiamo inoltre deciso di raccogliere nella metà di settembre per non fare aumentare troppo il grado alcolico come invece successo l’anno scorso. Riteniamo che il nostro stile identificativo di bevibilità e freschezza si debba riconoscere anche nei nostri vini toscani.

  • Rispetto alla vendemmia nella tenuta in Veneto, in cosa differisce la raccolta delle uve in Toscana, in terra Chianti DOCG?

La raccolta è completamente manuale con un’attenta selezione dei grappoli. Quest’anno tutta l’uva era molto sana e in perfette condizioni. Abbiamo avuto una resa di circa 60 quintali per ettaro. Anche questi numeri sono davvero molto diversi dalle rese generose delle varietà che abbiamo a Treviso.

  • Quali sono i progetti futuri dell’uva raccolta quest’anno?

Stiamo sperimentando per capire meglio questo territorio e per questo abbiamo deciso di vinificare separatamente ciascuno degli apprezzamenti che abbiamo. Quattro zone che hanno caratteristiche diverse per anzianità delle viti, per esposizione e per tipologia.
Crediamo che ci siano un’ottima base pe un rosso Toscana di grande struttura. Abbiamo inoltre deciso di valorizzare il Trebbiano Toscano e la Malvasia che abbiamo ereditato con una lavorazione nelle anfore che conferirà a questo vino bianco delle note uniche estrapolando dal Trebbiano la struttura e dalla Malvasia delle note aromatiche. I contenitori fermentativi che usiamo in Toscana sono cemento e argilla, entrambi esaltano la tipicità delle varietà. Ed è quello che noi, come neofiti produttori in questa regione, dobbiamo imparare per concretizzare il nostro progetto di riconoscere e esaltare i frutti di questa magnifica terra.

Orgogliosi di aver condiviso con voi un altro importante traguardo per la nostra azienda.

Portami al Chianti DOCG

SHARE

Post PrecedenteIl progetto CYCLE4GREEN: l’altra faccia delle etichette. Parola d’ordine: riciclo!
Post Successivo15 anni di vini senza solfiti aggiunti: il bio prende colore, forma e profumo!
Post PrecedenteIl progetto CYCLE4GREEN: l’altra faccia delle etichette. Parola d’ordine: riciclo!
Post Successivo15 anni di vini senza solfiti aggiunti: il bio prende colore, forma e profumo!
Le nostre
Certificazioni

I nostri vini

Tutte le collezioni

Spumanti e frizzanti

Senza solfiti aggiunti

Vini rossi

Vini bianchi

Bitter e After dinner

Su di noi

Scelta biologica

Oltre il biologico

Le Nostre Tenute

News & Blog

Press review

Lavora con noi

Ospitalità

Prenota un Bio Tour

Calendario eventi

L’Officina del Vino

Punto vendita

Servizi Business

Contatti

+39 0422 928166

welcome@lacantinapizzolato.com

Via IV Novembre 12,
Villorba (TV),
Italy

La cantina Pizzolato S.r.l. sb

P.IVA e C.F. 04696960261
Isc.Reg. Imp. TV – 371096
Capitale Sociale Euro 50.000,00

Continua a seguirci sui nostri social

Privacy & Cookies | Net Zero Hosting