Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Tripadvisor Youtube
  • English
Acquista i tuoi vini bio
Eshop
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
  • Chi Siamo

    Scelta Biologica

    Una scelta di vita, quella biologica

    Missione

    Vino da filiere sostenibili

    Famiglia

    Tra storia e tradizioni

  • Oltre il Biologico

    Sostenibilità e Ambiente

    Che cosa significa per noi sostenibilità

    Certificazioni

    Un impegno quotidiano

    Bilanci Sociali

    Comunicazione trasparente

    Agenda 2030

    Tempo di obiettivi sostenibili
  • Le Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana
  • Experience

    Prenota un Bio Tour

    Vivi la vera Organic Wine Experience

    L'Officina del Vino

    Dove vino e natura vivono in sintonia

    Punto Vendita

    Vendita diretta di vini biologici in cantina

    Servizi per il Business

    Servizi offerti per aziende e business

    Calendario Eventi

    Appuntamenti in cantina da non perdere
  • Eshop

    Tipi di Vini

    Spumanti e Frizzanti

    Prosecco

    Vini Rossi

    Vini Bianchi

    Vini Rosati

    Senza solfiti aggiunti

    Da vitigni resistenti

    Promozioni vini

    Collezioni

    M-Use

    Back to Basic

    Piwi

    So Easy

    Collezione di famiglia

    Libellula

    Autoctoni

    H-Heroes

    Vai a tutte le collezioni

    BITTER E AFTER DINNER

    Passiti

    Bitter “Live Bio”

    Grappe e distillati

    Prodotti Extra

    Olio

    Premiati

    Merano Wine Award

    Global Prosecco Masters

    Concorso Mundial de Bruxelles

    Vinitaly Wine Without Walls

    Decanter

    Global Rosé Masters

    Challenge Millesime Bio

    Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana

    Idee regalo

    Cofanetti Regalo

    Gift Cards

  • News & Blog
  • Contatti
NEWS AND BLOG > “Tasting Tips” – 5 falsi miti sul vino sfuso: sfatiamoli uno ad uno!
Cantina Pizzolato, Note dell’enologo, Sostenibilità e ambiente

“Tasting Tips” – 5 falsi miti sul vino sfuso: sfatiamoli uno ad uno!

Maggio 12, 2023

 ~ 5 min lettura

SHARE

Il vino sfuso è la grande novità del nostro 2023, un anno che ci ha messo a dura prova nella reperibilità di materie prime del packaging e che ci ha condotti verso altre strade etiche e green. La scelta di proporre anche il vino sfuso nel nostro punto vendita è stata dettata dalla volontà di offrire quindi un ventaglio più ampio delle nostre proposte rimanendo però sempre coerenti con l’idea di dare ai nostri clienti un vino buono, sano, proveniente da uve biologiche certificate ed etico allo stesso tempo.

Ma le notizie false e le dicerie sul vino sfuso e su ciò che gli gira attorno sono numerose. Oggi vogliamo sfatare i 5 falsi miti più diffusi sul vino sfuso. Vediamo quali sono qui sotto:

1 – IL VINO SFUSO NON È DI QUALITÀ

Il vino sfuso è collegato solitamente ad un’idea di scarsa qualità ma non deve essere percepito assolutamente in questo modo: un vino, sia esso in bottiglia, in bag in box o sfuso, è sempre frutto del lavoro attento dell’uomo, che solo nel caso venisse meno, ci troveremmo davanti a vini di scarsa qualità. Noi vi proponiamo tre tipologie di vino sfuso – rosso, bianco e frizzante-, la cui qualità biologica certificata è il primissimo obiettivo, così come per tutti gli altri nostri vini in bottiglia, con sapori genuini e freschi dati da uve sane e salubri. Il vino sfuso è la scelta giusta per quelle varietà legate all’uso quotidiano da avere sempre pronto in tavola e da abbinare ai piatti preferiti della casa. Provare per credere!

2 – IL VINO SFUSO CAMBIA SAPORE QUANDO LO PORTO A CASA

Il vino sfuso cambia sapore o può ossidarsi solo se il contenitore in cui è stato versato non è stato igienizzato o pulito adeguatamente. Nel nostro punto vendita ci assicuriamo di igienizzare correttamente i contenitori che ci portate da casa e di potervi altrettanto dare bottiglie in vetro idonee alla corretta e successiva conservazione in casa.

3 – IL VINO SFUSO NON È GREEN

A differenza di quanto si possa pensare, il vino sfuso è sinonimo di ANTI-SPRECO ed è infatti una scelta etica, tra le più green che si possano compiere.
Acquistando lo sfuso e utilizzando quindi gli stessi contenitori o piccole damigiane che già si posseggono in casa, o riutilizzando le nostre bottiglie di vetro, si promuovono azioni di riuso e anti-spreco, per diminuire la quantità di rifiuti, rendere il vino biologico ancora più accessibile a tutti i portafogli e ridurre la produzione di vetro. In questo modo il rapporto tra azienda e consumatore si solidifica e diventa ancora più diretto, reale e concreto, verso lo stesso ideale di filosofia green.

4- IL VINO SFUSO NON SI CONSERVA BENE

Falso. Il vino sfuso si comporta esattamente come i vini in bottiglia. Se conservato male, il vino perderà le sue migliori caratteristiche organolettiche fino a poter arrivare anche a problemi di ossidazione se tenuti in luogo caldi o umidi o non idonei. Per conservare bene il vino sfuso, la chiusura deve avvenire col tappo di riferimento e deve essere conservato lontano da fonti di luce, ad una temperatura di circa 14°.

5- SEMPRE MEGLIO IL VINO IN BOTTIGLIA!

Ormai si sa, ci piace andare oltre gli schemi imposti: questo è uno di quei casi. Scegliere un vino sfuso soprattutto per quei vini quotidiani e legati alla tradizione, significa avere a casa un vino etico, immediato, pronto alla beva e soprattutto green. Un vino genuino che non ha bisogno di… “vesti”. 

Vieni a provarlo nel nostro punto vendita a Villorba!

SHARE

Post Precedente“Food Pairing” – Voliamo alle Hawaii accostando il vino “Hoopa” al nostro Poke vegetariano: una vera esplosione di gusto!
Post SuccessivoDal 15 maggio al 16 giugno 2023 in Cantina festeggiamo il nostro MESE DELLA SOSTENIBILITÀ!
Post Precedente“Food Pairing” – Voliamo alle Hawaii accostando il vino “Hoopa” al nostro Poke vegetariano: una vera esplosione di gusto!
Post SuccessivoDal 15 maggio al 16 giugno 2023 in Cantina festeggiamo il nostro MESE DELLA SOSTENIBILITÀ!
Le nostre
Certificazioni

I nostri vini

Tutte le collezioni

Spumanti e frizzanti

Senza solfiti aggiunti

Vini rossi

Vini bianchi

Bitter e After dinner

Su di noi

Scelta biologica

Oltre il biologico

Le Nostre Tenute

News & Blog

Press review

Lavora con noi

Ospitalità

Prenota un Bio Tour

Calendario eventi

L’Officina del Vino

Punto vendita

Servizi Business

Contatti

+39 0422 928166

welcome@lacantinapizzolato.com

Via IV Novembre 12,
Villorba (TV),
Italy

La cantina Pizzolato S.r.l. sb

P.IVA e C.F. 04696960261
Isc.Reg. Imp. TV – 371096
Capitale Sociale Euro 50.000,00

Continua a seguirci sui nostri social

Privacy & Cookies | Net Zero Hosting