Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Tripadvisor Youtube
  • English
Acquista i tuoi vini bio
Eshop
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
  • Chi Siamo

    Scelta Biologica

    Una scelta di vita, quella biologica

    Missione

    Vino da filiere sostenibili

    Famiglia

    Tra storia e tradizioni

  • Oltre il Biologico

    Sostenibilità e Ambiente

    Che cosa significa per noi sostenibilità

    Certificazioni

    Un impegno quotidiano

    Bilanci Sociali

    Comunicazione trasparente

    Agenda 2030

    Tempo di obiettivi sostenibili
  • Le Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana
  • Experience

    Prenota un Bio Tour

    Vivi la vera Organic Wine Experience

    L'Officina del Vino

    Dove vino e natura vivono in sintonia

    Punto Vendita

    Vendita diretta di vini biologici in cantina

    Servizi per il Business

    Servizi offerti per aziende e business

    Calendario Eventi

    Appuntamenti in cantina da non perdere
  • Eshop

    Tipi di Vini

    Spumanti e Frizzanti

    Prosecco

    Vini Rossi

    Vini Bianchi

    Vini Rosati

    Senza solfiti aggiunti

    Da vitigni resistenti

    Promozioni vini

    Collezioni

    M-Use

    Back to Basic

    Piwi

    So Easy

    Collezione di famiglia

    Libellula

    Autoctoni

    H-Heroes

    Vai a tutte le collezioni

    BITTER E AFTER DINNER

    Passiti

    Bitter “Live Bio”

    Grappe e distillati

    Prodotti Extra

    Olio

    Premiati

    Merano Wine Award

    Global Prosecco Masters

    Concorso Mundial de Bruxelles

    Vinitaly Wine Without Walls

    Decanter

    Global Rosé Masters

    Challenge Millesime Bio

    Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana

    Idee regalo

    Cofanetti Regalo

    Gift Cards

  • News & Blog
  • Contatti
NEWS AND BLOG > In cantina si respira già aria di vendemmia: countdown iniziato aspettando agosto!
Cantina Pizzolato, Sostenibilità e ambiente

In cantina si respira già aria di vendemmia: countdown iniziato aspettando agosto!

Luglio 30, 2022

 ~ 5 min lettura

SHARE

Anche quest’anno la vendemmia è in prossimità, e c’è già quell’aria vibrante tipica della vendemmia che alleggia qui in cantina a Villorba, un’aria positiva, ricca di aspettative. Come ogni anno, abbiamo voluto fare un breve resoconto circa l’andamento vegetativo delle nostre viti per raccontarvi e capire che cosa ci aspetta per questa nuova vendemmia 2022: per fare ciò, abbiamo intervistato Settimo Pizzolato e il nostro agronomo Patrizio Gasparinetti, e alcune informazioni ricche di spunti di riflessione sono emerse. Vediamo che cosa ci hanno raccontato.

 

Com’è stato il 2022 dal punto di vista climatico?

“Il 2022 si è rivelato un anno caldo: non ci sono state gelate primaverili ed è stato caratterizzato da temperature anche nettamente superiori alla media in alcuni mesi dell’anno.

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sul ciclo vegetativo della pianta. Quest’anno più che mai abbiamo assistito ad un’accelerazione della crescita della pianta nel mese di maggio, con un successivo rallentamento nel mese di giugno, peggiorato in quello di luglio, complici purtroppo la scarsità di pioggia e le temperature alte”.

 

Quali sono le condizioni dei nostri vigneti? Come si stanno comportando le uve a bacca bianca e rossa?

“Le condizioni dei nostri vigneti sono buone grazie alla possibilità di gestire l’acqua con il sistema di irrigazione a goccia, durante questi ultimi mesi di siccità. Lo stiamo facendo con estrema parsimonia, quanto basta per non stressare la pianta.

Quest’anno stiamo assistendo, inoltre, ad un anticipo di maturazione importante sulle varietà a bacca bianca, mentre le uve a bacca rossa prevediamo di vendemmiarle solo qualche giorno in anticipo rispetto allo scorso anno”.

I nostri vigneti Piwi invece come stanno maturando?

“Le varietà Piwi, piante oramai arrivate al quinto anno di impianto, sono piante forti e vigorose, a pieno regime evolutivo, ormai con un grado di robustezza notevole. I nostri vitigni Piwi sono in condizioni ottimali e godono di buona salute. Anche in questo caso, abbiamo assistito ad un anticipo notevole nella maturazione di alcune varietà, soprattutto a bacca bianca, come il Bronner e Johanniter, che sembrano essere molto interessanti, soprattutto a livello olfattivo“.

 

Quali tecniche biologiche abbiamo messo in campo per contrastare il problema delle malattie in agricoltura biologica?

“Di fronte ad una stagione con poche piogge, la parte fogliare è stata notevolmente meno attaccata dalle malattie tipiche della viticoltura e abbiamo potuto diminuire il numero di trattamenti, riducendolo del 30% rispetto allo scorso anno. Inoltre, nell’ambito della ricerca e sviluppo, oltre a continuare il nostro progetto Mi.Di.Fen.Do adottando metodi naturali contro la Flavescenza Dorata, abbiamo adottato l’utilizzo di trappole cromotropiche per controllare la presenza e l’evoluzione delle tignole della vite e per decidere di effettuare il trattamento solamente quando questi insetti potevano creare dei danni ingenti all’uva. Inoltre gli interventi meccanici tempestivi per il controllo dello sviluppo delle erbe infestanti nel sottofila e quelli di cimatura e di sfogliatura, per migliorare le condizioni microclimatiche all’interno della chioma, hanno contrastato lo sviluppo di malattie crittogame (peronospora, oidio, botrite)“.

 

Qualche valutazione anche sul Glera atto a Prosecco DOC?

“La produzione della Glera è molto buona e possiamo affermare che ci sarà sicuramente un anticipo di vendemmia: con le notti fresche in arrivo, sebbene il giorno molto caldo, l’acidità dell’uva Glera siamo convinti che si preserverà. Prevediamo un notevole equilibrio di produzione di Glera, che ha piante di età media dai 15/20 anni, ottenendo un Prosecco molto profumato“.

 

Inizio della vendemmia: quali sono le previsioni?

“Complici la siccità e le alte temperature, abbiamo assistito ad un forte anticipo di maturazione delle bacche. Per tal motivo, nel 2022, stimiamo un inizio di vendemmia anticipato verso il 20 di agosto, raccogliendo per prime le varietà Piwi e poi tutte le varietà a bacca bianca, dallo Chardonnay al Pinot Grigio.

 

Tutto lo staff Pizzolato è pronto ad affrontare questa vendemmia 2022!

SHARE

Post PrecedenteTris di medaglie per i nostri Spumanti biologici Prosecco DOC!
Post SuccessivoVendemmia 2022: a Villorba un intero team al lavoro tra il profumo di mosto
Post PrecedenteTris di medaglie per i nostri Spumanti biologici Prosecco DOC!
Post SuccessivoVendemmia 2022: a Villorba un intero team al lavoro tra il profumo di mosto
Le nostre
Certificazioni

I nostri vini

Tutte le collezioni

Spumanti e frizzanti

Senza solfiti aggiunti

Vini rossi

Vini bianchi

Bitter e After dinner

Su di noi

Scelta biologica

Oltre il biologico

Le Nostre Tenute

News & Blog

Press review

Lavora con noi

Ospitalità

Prenota un Bio Tour

Calendario eventi

L’Officina del Vino

Punto vendita

Servizi Business

Contatti

+39 0422 928166

welcome@lacantinapizzolato.com

Via IV Novembre 12,
Villorba (TV),
Italy

La cantina Pizzolato S.r.l. sb

P.IVA e C.F. 04696960261
Isc.Reg. Imp. TV – 371096
Capitale Sociale Euro 50.000,00

Continua a seguirci sui nostri social

Privacy & Cookies | Net Zero Hosting