Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Tripadvisor Youtube
  • English
Acquista i tuoi vini bio
Eshop
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
  • Chi Siamo

    Scelta Biologica

    Una scelta di vita, quella biologica

    Missione

    Vino da filiere sostenibili

    Famiglia

    Tra storia e tradizioni

  • Oltre il Biologico

    Sostenibilità e Ambiente

    Che cosa significa per noi sostenibilità

    Certificazioni

    Un impegno quotidiano

    Bilanci Sociali

    Comunicazione trasparente

    Agenda 2030

    Tempo di obiettivi sostenibili
  • Le Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana
  • Experience

    Prenota un Bio Tour

    Vivi la vera Organic Wine Experience

    L'Officina del Vino

    Dove vino e natura vivono in sintonia

    Punto Vendita

    Vendita diretta di vini biologici in cantina

    Servizi per il Business

    Servizi offerti per aziende e business

    Calendario Eventi

    Appuntamenti in cantina da non perdere
  • Eshop

    Tipi di Vini

    Spumanti e Frizzanti

    Prosecco

    Vini Rossi

    Vini Bianchi

    Vini Rosati

    Senza solfiti aggiunti

    Da vitigni resistenti

    Promozioni vini

    Collezioni

    M-Use

    Back to Basic

    Piwi

    So Easy

    Collezione di famiglia

    Libellula

    Autoctoni

    H-Heroes

    Vai a tutte le collezioni

    BITTER E AFTER DINNER

    Passiti

    Bitter “Live Bio”

    Grappe e distillati

    Prodotti Extra

    Olio

    Premiati

    Merano Wine Award

    Global Prosecco Masters

    Concorso Mundial de Bruxelles

    Vinitaly Wine Without Walls

    Decanter

    Global Rosé Masters

    Challenge Millesime Bio

    Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana

    Idee regalo

    Cofanetti Regalo

    Gift Cards

  • News & Blog
  • Contatti

Tenute > Cantina Pizzolato

Cantina Pizzolato

Villorba, Treviso, Veneto

Una cantina green nel cuore di Treviso

Tra le 30 cantine più belle d’Italia

Inaugurata nel maggio del 2016, la nostra cantina si trova a Villorba, a pochi passi dal centro storico di Treviso e a pochi chilometri dalla rinomata e suggestiva Venezia. Un luogo dove persone, vini, idee e passioni si uniscono in momenti di incontro e di piacere legati al frutto del lavoro dell’uomo.

Una cantina sempre in movimento, che si trasforma in un grande luogo di condivisione e di emozioni, attraverso serate, eventi ed attività rivolte a tutti. Il disegno di Settimo Pizzolato si spinge ad una maggiore economicità dei prodotti finiti e all’accessibilità dei vini bio per tutti i portafogli.

La storia della cantina di villorba

TIMELINE DAL 1988 AD OGGI

1988​

L’imbottigliamento mobile

2002​

L’ampliamento della vinificazione

2016​

Un sogno che diventa realtà

2021

L’Officina del Vino

2023

IL PUNTO VENDITA SI ALLARGA

Viene montata la prima linea di imbottigliamento mobile davanti alla storica villa Pizzolato, dimora rappresentata in numerose mappe di Villorba, anche risalenti al 1680. Alcuni famigliari aiutano Settimo a confezionare a mano le primissime bottiglie di vino biologico.

La cantina comincia ad ingrandirsi e ad espandere i suoi mercati di vendita nonché la sua produzione. Questi frutti rendono necessario l’ampliamento della zona di cantina di vinificazione: viene così aggiunta una nuova struttura dedicata alle lavorazioni del vino. La capacità di stoccaggio raggiunge i 15.000 ettolitri.

Il 2016 è l’anno in cui nasce la nuova cantina Pizzolato. Tale progetto prevede tutta la filiera produttiva inglobata in un’unica struttura: un nuovo wine shop con reception e uffici, a seguire, il magazzino, l’imbottigliamento e due aree vinificazione. Una passerella sospesa consente di visitare tutte le parti produttive e ricettive aziendali.

A novembre 2021, la Cantina realizza un’ultima struttura ricettiva, l’Officina del Vino, l’agri-wine bar che rappresenta il completamento del progetto Hospitality Pizzolato. Un luogo dedicato al vino, alla convivialità e all’accoglienza con l’obiettivo di esaltare l’offerta esperienziale della cantina che propone un ricco e variegato calendario di eventi e tour guidati ogni anno.

Nell'aprile 2023 è stato effettuato un investimento interamente dedicato al punto vendita di vini biologici di Villorba che vede un suo ampliamento e miglioramento, dall’inaugurazione della cantina del 2016. Oltre ad aggiungere un banco degustazione e ulteriori scaffalature, sono state installate due grandi botti, per il servizio di vino sfuso biologico in cantina.

“Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L’audacia reca in sé genialità, magia e forza. Comincia ora”.
~Johann Wolfgang von Goethe.

La cantina dalle radici Bio

Il progetto architettonico coniuga passato e futuro, camminando nel presente.  

La nuova e moderna sede esalta l’importanza della storica villa, dimora della famiglia Pizzolato. La casa è da sempre simbolo di ospitalità e di unione familiare, tanto che i suoi tre archi sono raffigurati nello stemma aziendale, raccontando l’origine di una storia che contribuisce alla crescita di un’intera società e ne consolida i principi fondanti. In linea con la propria filosofia, anche per la realizzazione della cantina abbiamo scelto di avvalerci di consulenti, fornitori e, soprattutto, materiali locali, ovvero a Km zero.

L’edificio ha una “pelle” costituita da un rivestimento in listoni di legno posti in senso verticale che richiamano i vigneti, la cui ossidazione contribuirà, nel tempo, all’integrazione della struttura nel paesaggio, riprendendo le costruzioni rustiche tradizionali della campagna trevigiana. La cantina ha inoltre numerosi punti di contatto con l’esterno: alcune superfici in erba fanno da transizione tra la zona del parcheggio e l’edificio, mentre una piazzetta in legno dà continuità all’interno.

La presenza della Villa costituisce un elemento primario nella composizione degli elementi. L’ambito degli uffici è strutturato per essere la nostra immagine rappresentativa e presenta una relazione diretta con lo spazio aperto avendo al piano terra una zona di reception, un punto vendita ed un’area laboratorio. Al piano di sopra, inoltre, un affascinante tunnel di vetro senza alcuna barriera visiva unisce la villa storica, il passato, ai vigneti che nascono, il futuro.

Il legno utilizzato nel progetto è il faggio del Cansiglio. Il legno, certificato PEFC, proviene esclusivamente dalla foresta controllata del Cansiglio attraverso un processo di selezione attuato in accordo con Veneto Agricoltura. Un legno a km zero in quanto la foresta del Cansiglio è situata a soli venticinque chilometri dalla sede produttiva di ITLAS, fornitore di questo prodotto di eccellenza. Il faggio del Cansiglio possiede inoltre caratteristiche tecniche di robustezza e resistenza eccezionali, tanto da essere stato utilizzato sin dai tempi della Serenissima Repubblica di San Marco. Un progetto complesso e ricercato, che dà vita ad una struttura estremamente contemporanea nella sua linearità, rispecchiando il presente ed il futuro della nostra cantina. Una struttura che si fonde con il territorio circostante, in quel continuo dialogo tra conoscenza, rispetto e benessere che sono i principi dello stile di vita biologico.

Una cantina di successi

premi e menzioni

Progetto inserito nella mostra itinerante nazionale “Nuove Cantine Italiane. Territori e Architetture” a Vinitaly 2022.
– Verona e altri paesi d’Italia, 2022

Cantina decretata “Eccellenza del Paesaggio” a Vinitaly 2018 a “Wine&landscape”, evento organizzato dal Mipaaf, il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali in collaborazione con Paysage/Topscape, rivista internazionale di Architettura del paesaggio.
– Verona, 2018

Inserimento del progetto all’interno dell’Arcipelago Italia di Mario Cucinella durante la Biennale di Architettura ‘18.
– Venezia 2018

Selezione del progetto che sbarca in Giappone all’interno della mostra itinerante di Atsuko Ueda.
– Tokyo, 2019

Menzione “Cantina tra le 30 più belle d’Italia” secondo Sky TG24.
– 2020

Candidatura al Big Architecture Awards 2018
– Lubjana, 2018

Selezione al progetto Veneto all’interno del premio internazionale Barbara Cappochin.
– Padova, 2017

Menzione al Mies Van Der Rohe Award ‘17.
– Barcellona, 2017

I NOSTRI VIGNETI BIOLOGICI

Il polmone verde della tenuta

I NOSTRI VIGNETI BIOLOGICI

Il polmone verde della tenuta

Tutti i nostri vigneti sono condotti seguendo i principi della coltivazione biologica. Un vero polmone verde dove la biodiversità è la chiave che ne apre le porte: la libellula è l’insetto simbolo della nostra tenuta, indice di un ambiente pulito, privo di contaminazioni chimiche e ricco della sua naturale biodiversità.

Qui la vite è nel suo habitat, con le erbe spontanee che le crescono intorno, le libellule, le coccinelle e gli altri insetti. In questa natura pulita e viva, la pianta cresce e produce frutti equilibrati, che esprimono il loro territorio. Le radici delle nostre viti affondano nel suolo caldo, un terreno ricco di scheletro e di elementi minerali, gremito di sassi trascinati nel tempo dallo storico fiume Piave. Proprio dalla nostra distesa verde possiamo vedere le montagne che li hanno originati, le meravigliose Dolomiti.

Benvenuti nella nostra cantina

A Villorba, l’ospitalità è green per eccellenza

Bio tour guidati tra i vigneti

Passa a trovarci e immergiti nelle nostre terre sane e incontaminate: i tour vogliono essere esperienze enogastronomiche che, attraverso le degustazioni dei vini, fanno assaporare la storia e la tipicità del nostro territorio. Le visite in azienda iniziano con una passeggiata in mezzo ai vigneti, passando per una passerella sospesa che permetterà di vedere con i propri occhi ogni momento del percorso produttivo, dall’uva alla bottiglia, fino alla degustazione guidata in cantina.

scopri tutti i bio tour
Le collezioni di vini

Immergiti nel mondo del biologico assaporando tutte le caratteristiche dei nostri vini biologici e vegani certificati.

Collezione m-use

Spumante Pinot Grigio Delle Venezie DOC Extra Brut

Collezione Autoctoni

Spumante Prosecco DOC Extra Dry

Collezione Piwi

Vino Bianco IGT Veneto “Huakai” da vitigni resistenti

Collezione di Famiglia

Spumante Prosecco superiore DOCG Conegliano-Valdobbiadene Extra dry “Stefany”

Wine Shop tenuta pizzolato

Ospitalità alla tenuta di Villorba

Tra benessere, accoglienza e cultura del vino

L'officina del vino
L’Officina Del Vino è il nostro agri wine bar, il luogo del vino, della conoscenza e della condivisione.
Visita l'officina del vino
Punto vendita
A Villorba troverai il nostro punto vendita, dedicato a tutti i vini biologici Pizzolato.
Vieni a visitarci

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013

Le nostre
Certificazioni

I nostri vini

Tutte le collezioni

Spumanti e frizzanti

Senza solfiti aggiunti

Vini rossi

Vini bianchi

Bitter e After dinner

Su di noi

Scelta biologica

Oltre il biologico

Le Nostre Tenute

News & Blog

Press review

Lavora con noi

Ospitalità

Prenota un Bio Tour

Calendario eventi

L’Officina del Vino

Punto vendita

Servizi Business

Contatti

+39 0422 928166

welcome@lacantinapizzolato.com

Via IV Novembre 12,
Villorba (TV),
Italy

La cantina Pizzolato S.r.l. sb

P.IVA e C.F. 04696960261
Isc.Reg. Imp. TV – 371096
Capitale Sociale Euro 50.000,00

Continua a seguirci sui nostri social

Privacy & Cookies | Net Zero Hosting