Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Tripadvisor Youtube
  • English
Acquista i tuoi vini bio
Eshop
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
  • Chi Siamo

    Scelta Biologica

    Una scelta di vita, quella biologica

    Missione

    Vino da filiere sostenibili

    Famiglia

    Tra storia e tradizioni

  • Oltre il Biologico

    Sostenibilità e Ambiente

    Che cosa significa per noi sostenibilità

    Certificazioni

    Un impegno quotidiano

    Bilanci Sociali

    Comunicazione trasparente

    Agenda 2030

    Tempo di obiettivi sostenibili
  • Le Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana
  • Experience

    Prenota un Bio Tour

    Vivi la vera Organic Wine Experience

    L'Officina del Vino

    Dove vino e natura vivono in sintonia

    Punto Vendita

    Vendita diretta di vini biologici in cantina

    Servizi per il Business

    Servizi offerti per aziende e business

    Calendario Eventi

    Appuntamenti in cantina da non perdere
  • Eshop

    Tipi di Vini

    Spumanti e Frizzanti

    Prosecco

    Vini Rossi

    Vini Bianchi

    Vini Rosati

    Senza solfiti aggiunti

    Da vitigni resistenti

    Promozioni vini

    Collezioni

    M-Use

    Back to Basic

    Piwi

    So Easy

    Collezione di famiglia

    Libellula

    Autoctoni

    H-Heroes

    Vai a tutte le collezioni

    BITTER E AFTER DINNER

    Passiti

    Bitter “Live Bio”

    Grappe e distillati

    Prodotti Extra

    Olio

    Premiati

    Merano Wine Award

    Global Prosecco Masters

    Concorso Mundial de Bruxelles

    Vinitaly Wine Without Walls

    Decanter

    Global Rosé Masters

    Challenge Millesime Bio

    Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana

    Idee regalo

    Cofanetti Regalo

    Gift Cards

  • News & Blog
  • Contatti
NEWS AND BLOG > “Tasting Tips” – Metodo Charmat vs Metodo Classico: una sfida all’ultima bollicina!
Cantina Pizzolato, Note dell’enologo

“Tasting Tips” – Metodo Charmat vs Metodo Classico: una sfida all’ultima bollicina!

Novembre 24, 2022

 ~ 5 min lettura

SHARE

Chi non si è mai chiesto almeno una volta come vengono prodotti i nostri amati vini spumanti? In questo articolo di blog vi aiuteremo a scoprire i metodi di spumantizzazione dei nostri vini che ci regalano le tanto amate bollicine!

Ma facciamo chiarezza da subito: Prosecco significa spumante?
Prosecco è il nome del vino che esce dai diversi metodi di spumantizzazione, protetto da un disciplinare e dai consorzi della Prosecco DOC e della Prosecco Conegliano-Valdobbiadene DOCG e Asolo-Montello DOCG. Spumante, così come frizzante, indica invece la tipologia di lavorazione. Dalle uve glera otteniamo il vino prosecco, per cui glera è il vitigno. Le uve glera al di fuori della denominazione DOC o DOCG danno origine a vini glera o vini bianchi generici.

Frizzante = Spumante?

No, frizzante e spumante indicano due tipologie di vinificazione del vino differenti. La principale distinzione tra un vino spumante e un vino frizzante risiede nell’intensità della sovrappressione generata dalla quantità di anidride carbonica nel liquido: per i nostri spumanti è superiore o pari a 3 bar, mentre per i vini frizzanti è compresa tra 1 e 2,5 bar. Il risultato è che i vini spumanti presentano una maggiore effervescenza e un maggiore sviluppo di bollicine, il cosiddetto perlage. Ecco perché gli spumanti sono solitamente imbottigliati in contenitori di vetro che resistono alla pressione, con gabbietta metallica a protezione del tappo a fungo per evitare che la pressione interna possa espellerlo improvvisamente.
Le bollicine dei frizzanti e degli spumanti sono il prodotto di una seconda fermentazione da cui si sviluppa anidride carbonica. Nel caso degli spumanti, se la rifermentazione avviene in bottiglia si parla di spumante “metodo classico”, se la rifermentazione avviene in autoclave si parla di “metodo Martinotti o Charmat”. Generalmente invece il vino frizzante è prodotto con metodo Charmat o, ultimamente, in alcune specifiche zone, anche col fondo.

Ma ora vediamo che differenza c’è tra i vari metodi di spumantizzazione. Curiosi? Metodo Charmat e metodo classico: una sfida all’ultima bollicina!

Ogni processo di spumantizzazione parte con un vino di base tranquillo, ossia fermo che può essere glera per i futuri Prosecco DOC e DOCG o altre tipologie di uva come il Pinot grigio o nero o lo Chardonnay per gli spumanti generici o i metodi classici più famosi, come il Franciacorta o lo Champagne. Il mosto, ottenuto dalle uve, ha già subito un primo processo di fermentazione che lo ha trasformato in vino a tutti gli effetti.
Qui però l’enologo di cantina può scegliere due strade per la spumantizzazione dei vini base: il Metodo Charmat oppure il Metodo Classico.

Il Metodo Charmat prevede una spumantizzazione in autoclave, ossia in un serbatoio di acciaio completamente ermetico. Nel metodo Charmat il vino base che deve essere sottoposto alla fermentazione viene messo in autoclave dopo aver subito una filtrazione per avviare il processo con un prodotto di ottima qualità. Quindi, all’interno dell’autoclave vengono aggiunti il vino base, i lieviti selezionati e lo zucchero (biologico per i nostri vini bio) capaci di far partire la rifermentazione e soprattutto condurla nel modo adeguato. Il Prosecco DOC/DOCG è ottenuto proprio attraverso questo metodo, come da Disciplinare di Produzione.

Il Metodo Classico è invece il metodo più usato per i famosi Champagne: questo prevede una rifermentazione del vino base in bottiglia e non più in autoclave.
Il vino base viene quindi addizionato del Liqueur de Tirage, ossia una miscela di vino, lieviti e zuccheri che riesce a produrre la presa di spuma in bottiglia. La bottiglia quindi viene chiusa: l’ermeticità fa in modo che la CO2 rimanga intrappolata, impreziosendo il vino con le amate bollicine. Dopodiché la bottiglia viene lentamente capovolta in modo da far confluire i lieviti esausti verso il collo della bottiglia: ora viene attuato il Degorgement. Il degorgement è una tecnica per la quale il tappo creatosi al collo della bottiglia contenente i lieviti viene rapidamente congelato, e una volta che si stappa il tappo a corona, tale tappo fuoriesce per effetto della pressione interna alla bottiglia. Ora il vino spumantizzato può essere eventualmente addizionato del Liqueur d’Expedition, ossia uno sciroppo di vino e zucchero, per rabboccarlo del vino perso con il degorgement.

Il nostro Metodo Classico Biologico certificato

Frutto della sinfonia di Chardonnay e Manzoni Bianco, il nostro Spumante Metodo Classico rimane a contatto con i lieviti per almeno 36 mesi. E trattandosi di un Brut Nature la sboccatura avviene senza aggiunta di zuccheri e Liqueur d’Expedition.
Grazie ai suoi colori e profumi intensi da frutta matura e miele, arricchito da sentori floreali e di pasta di pane lievitata, il nostro Metodo Classico ha ottenuto 91/100 al concorso Wine Without Walls – 5 Star Wines di Vinitaly 2022 ed ha vinto la medaglia di bronzo al Decanter World Wine Awards 2022.
Il Decanter World Wine Awards è il concorso enologico più grande e influente del mondo ed è probabilmente la fonte di consigli più completa e autorevole per gli amanti del vino di tutto il mondo. È il rapporto di fiducia che Decanter, il marchio di media del vino leader nel mondo, ha con un pubblico internazionale di consumatori e professionisti che distingue DWWA dalle altre competizioni, insieme a giurie di livello mondiale e un rigoroso processo di valutazione.

Portami al vino

SHARE

Post PrecedenteLa settimana del Raboso, celebrando ed esportando la tradizione di un vitigno nel mondo
Post Successivo“Tasting Tips” – Vino Biologico: ma cosa significa?
Post PrecedenteLa settimana del Raboso, celebrando ed esportando la tradizione di un vitigno nel mondo
Post Successivo“Tasting Tips” – Vino Biologico: ma cosa significa?
Le nostre
Certificazioni

I nostri vini

Tutte le collezioni

Spumanti e frizzanti

Senza solfiti aggiunti

Vini rossi

Vini bianchi

Bitter e After dinner

Su di noi

Scelta biologica

Oltre il biologico

Le Nostre Tenute

News & Blog

Press review

Lavora con noi

Ospitalità

Prenota un Bio Tour

Calendario eventi

L’Officina del Vino

Punto vendita

Servizi Business

Contatti

+39 0422 928166

welcome@lacantinapizzolato.com

Via IV Novembre 12,
Villorba (TV),
Italy

La cantina Pizzolato S.r.l. sb

P.IVA e C.F. 04696960261
Isc.Reg. Imp. TV – 371096
Capitale Sociale Euro 50.000,00

Continua a seguirci sui nostri social

Privacy & Cookies | Net Zero Hosting