Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Tripadvisor Youtube
  • English
Acquista i tuoi vini bio
Eshop
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
  • Chi Siamo

    Scelta Biologica

    Una scelta di vita, quella biologica

    Missione

    Vino da filiere sostenibili

    Famiglia

    Tra storia e tradizioni

  • Oltre il Biologico

    Sostenibilità e Ambiente

    Che cosa significa per noi sostenibilità

    Certificazioni

    Un impegno quotidiano

    Bilanci Sociali

    Comunicazione trasparente

    Agenda 2030

    Tempo di obiettivi sostenibili
  • Le Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana
  • Experience

    Prenota un Bio Tour

    Vivi la vera Organic Wine Experience

    L'Officina del Vino

    Dove vino e natura vivono in sintonia

    Punto Vendita

    Vendita diretta di vini biologici in cantina

    Servizi per il Business

    Servizi offerti per aziende e business

    Calendario Eventi

    Appuntamenti in cantina da non perdere
  • Eshop

    Tipi di Vini

    Spumanti e Frizzanti

    Prosecco

    Vini Rossi

    Vini Bianchi

    Vini Rosati

    Senza solfiti aggiunti

    Da vitigni resistenti

    Promozioni vini

    Collezioni

    M-Use

    Back to Basic

    Piwi

    So Easy

    Collezione di famiglia

    Libellula

    Autoctoni

    H-Heroes

    Vai a tutte le collezioni

    BITTER E AFTER DINNER

    Passiti

    Bitter “Live Bio”

    Grappe e distillati

    Prodotti Extra

    Olio

    Premiati

    Merano Wine Award

    Global Prosecco Masters

    Concorso Mundial de Bruxelles

    Vinitaly Wine Without Walls

    Decanter

    Global Rosé Masters

    Challenge Millesime Bio

    Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana

    Idee regalo

    Cofanetti Regalo

    Gift Cards

  • News & Blog
  • Contatti

Oltre il Biologico

Agricoltura, passione e ricerca per il futuro

Sostenibilità e Ambiente
Certificazioni
Bilanci Sociali
Agenda 2030

Sostenibilità ed Ambiente

ambiente, ricerca e sostenibilità sono i nostri valori fondanti

Soddisfare le esigenze del presente senza compromettere quelle delle generazioni future: ecco il vero significato di lavorare in modo sostenibile!

Sostenibilità significa RIFLESSIONE, ATTENZIONE, RISPETTO e CRESCITA. Un valore fondante della nostra azienda che ci stimola a sviluppare criteri di rispetto e cura verso l’ambiente, con l’impegno di pensare a lungo termine.
 
 

Oggi la strada della sostenibilità è un’autostrada a 6 corsie. Questa per noi è l’unica percorribile

Sostenibilità in vigneto

il polmone verde della nostra tenuta

Da sempre certificati BIOLOGICI, e dal 2012 anche VEGAN, per lavorare la nostra terra siamo sempre alla ricerca di soluzioni sostenibili innovative.

L’utilizzo di atomizzatori a recupero e di macchinari di ultima generazione ci consentono di lavorare rispettando il terreno. Anche in vendemmia le attenzioni sono numerose, come il riuso dei vinaccioli dai quali ricaviamo le nostre grappe, oli o farine biologiche. Non per ultimo, il settore di RICERCA e SVILUPPO: dal progetto “MI.DI.FEN.DO.”, legato alle difese naturali della vite, alla coltivazione dei VITIGNI RESISTENTI, il cui conseguente impatto ambientale per la loro coltivazione può ridursi del 90%.

L’utilizzo di atomizzatori a recupero e di macchinari di ultima generazione ci consentono di lavorare rispettando il terreno. Anche in vendemmia le attenzioni sono numerose, come il riuso dei vinaccioli dai quali ricaviamo le nostre grappe, oli o farine biologiche. Non per ultimo, il settore di RICERCA e SVILUPPO: dal progetto “MI.DI.FEN.DO.”, legato alle difese naturali della vite, alla coltivazione dei VITIGNI RESISTENTI, il cui conseguente impatto ambientale per la loro coltivazione può ridursi del 90%.

Sostenibilità in Cantina

il bio prende colore,  forma e movimento

Dalla cantina costruita in Faggio, CERTIFICATO PEFC, proveniente da Foreste controllate del Cansiglio, all’energia fotovoltaica dei 570 PANNELLI SOLARI che ricoprono il nostro tetto.

Un’azienda sempre in movimento, innovativa con controlli specializzati delle operazioni di cantina, in area vinificazione e continue analisi di laboratorio. In imbottigliamento, il progetto “Cycle4Green” ci consente il riciclo della carta siliconata scartata durante il processo di etichettatura.

Cantina significa soprattutto persone: il luogo principe che ospita il nostro STAFF, anch’esso legato a concetti di crescita professionale e di educazione, regolamentato e tutelato da un codice etico e da un codice BSCI (Business Social Compliance Initiave).

Visita la Tenuta

Sostenibilità in Cantina

il bio prende forma, colore e forma

Dalla cantina costruita in Faggio, CERTIFICATO PEFC, proveniente da Foreste controllate del Cansiglio, all’energia fotovoltaica dei 570 PANNELLI SOLARI che ricoprono il nostro tetto.

Un’azienda sempre in movimento, innovativa con controlli specializzati delle operazioni di cantina, in area vinificazione e analisi continue di laboratorio. In imbottigliamento, il progetto “Cycle4Green” ci consente il riciclo della carta siliconata scartata durante il processo di etichettatura.

Cantina significa soprattutto persone: il luogo principe che ospita il nostro STAFF, anch’esso legato a concetti di crescita professionale e di educazione, regolamentato e tutelato da un codice etico e da un codice BSCI (Business Social Compliance Initiave).

Visita la Tenuta

Sostenibilità nei vini

frutto del nostro lavoro e della nostra filosofia

Nelle nostre linee di vini, esiste un unico comune denominatore che unisce la scelta imprescindibile della qualità certificata biologica con la scelta di un packaging che rispecchi tale filosofia.

Dalle etichette in carta di vinaccia e riciclata, alle bottiglie con il 94% di vetro riciclato, dal riutilizzo del sughero con il progetto ETICO all’uso di cartoni 100% riciclati. Anche la sensibilizzazione comunicativa verso il consumatore è elevata, come quella rivolta al RIUSO DEL VETRO con la nostra linea “M-Use”. 

biologico non è soltanto il nostro obiettivo quotidiano, ma è l’approccio che applichiamo ad ogni nostra scelta.

Le Nostre Certificazioni

il nostro impegno a garanzia del consumatore

L’impegno quotidiano verso la qualità dei nostri vini è una scelta imprescindibile che ci conduce ad ottenere tutte le certificazioni a garanzia dei nostri consumatori.

Le certificazioni non si limitano al solo prodotto ma lavoriamo anno dopo anno per ottenere quelle ambientali, sociali ed etiche.

Vedi Certificazioni

Bilanci Sociali

unA comunicazione trasparente

Scegliamo annualmente di adottare I BILANCI SOCIALI come mezzo di comunicazione del nostro impatto ambientale: l’obiettivo di tale strumento comunicativo è quello di rendicontare, con estrema TRASPARENZA, l’impatto dell’attività e delle azioni aziendali, nella loro totalità, nel contesto sociale e ambientale, illustrandone filosofie, politiche e impegno verso tutti gli stakeholder coinvolti.

Desideriamo che tramite questo strumento chi sceglie una bottiglia del nostro vino possa comprendere fino in fondo tutte le idee e i valori che ispirano il nostro lavoro.

Vedi Bilanci Sociali

AGENDA 2030

come contribuiamo

L’AGENDA 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione rivolto alle persone e al pianeta sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGS – in un ampio programma d’azione per un totale di 169 target o traguardi.

‘Obiettivi comuni’ per tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. Anche noi scegliamo di fare la differenza.

Vedi Agenda 2030

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013

Certificazioni

L’impegno quotidiano nella scelta imprescindibile alla qualità dei nostri vini bio ci porta ad ottenere tutte le certificazioni a garanzia dei nostri consumatori.

Le certificazioni non si limitano al solo prodotto ma lavoriamo anno dopo anno per ottenere quelle ambientali, sociali ed etiche. 
 
 
Equalitas – Organizzazione

La certificazione Equalitas nasce dall’esigenza di condividere un approccio alla sostenibilità tra i differenti rappresentanti della filiera vitivinicola. Lo standard consente di certificare: le aziende/organizzazione (livello corporate), i prodotti (livello filiera), i territori (vigneti). La nostra Cantina è certificata EQUALITAS, a livello di organizzazione, dai primi mesi del 2023. 

La certificazione di Organizzazione si basa su un audit annuale che ha lo scopo di verificare i seguenti aspetti:

  • l’assicurazione della qualità del prodotto (filiera produttiva e rintracciabilità della materia prima),
  • la sicurezza del luogo di lavoro;
  • i consumi energetici e idrici;
  • la gestione dei rifiuti e del loro smaltimento responsabile;
  • il benessere dei collaboratori e dell’ambiente di lavoro; 
  • la comunità circostante e il rapporto con il territorio;
  • la comunicazione trasparente verso tutti i portatori d’interesse verso l’azienda.
Leggi di più
Società Benefit

Siamo Società Benefit (SB) dal 2022 comprendendo all’interno del nostro statuto i seguenti punti chiave di sviluppo: ambiente, territorio, collaboratori e agricoltura biologica. 

Le Società Benefit (SB) sono una particolare forma giuridica d’impresa introdotta con la legge italiana n. 208 del 28 dicembre 2015, ed entrata in vigore dal primo gennaio 2016. Oltre allo scopo di lucro, queste società perseguono annualmente una o più finalità di beneficio comune, ossia degli obiettivi che abbiano un effetto positivo (o che ne riducano uno negativo) sulla società, sull’ambiente e sui territori e sugli stakeholder che lavorano con l’azienda.

Leggi di più
Agricoltura UE - Euromarchio

Identifica i prodotti biologici di origine Europea. Il logo raffigura le stelle che rappresentano gli stati dell’Unione europea, poste a forma di foglia. Accanto al logo europeo devono essere presenti le seguenti informazioni: le indicazioni indispensabili per identificare la nazione, il tipo di metodo di produzione, il codice dell’organismo di controllo.

Leggi di più
Piwi International

Facciamo parte dell’associazione Piwi International che mira a diffondere maggiori informazioni sulle varietà resistenti alle malattie fungine. Il loro obiettivo è quello di informare i produttori di vino e i conseguenti consumatori non solo sui vantaggi, ma anche sugli aspetti legali della coltivazione e della produzione di vino da varietà resistenti alle malattie fungine.

Leggi di più
Usda Organic

Tutti i prodotti di origine agricola che fanno parte del vino certificato, devono a loro volta essere certificati in conformità al regolamento NOP (National Organic Program) da parte dell’organismo riconosciuto dell’USDA (United States Department of Agriculture). Otteniamo questa importante e significativa certificazione dal 2007.

Vegan Friendly

Tutti i vini dell’azienda ottengono la certificazione vegana dal 2012; ciò significa che, in nessuna fase della filiera produttiva, il vino viene a contatto o trattato con prodotti di origine animale. La chiarificazione del vino per esempio avviene con un minerale, chiamato bentonite, e non con colla di pesce, albumina e/o altri prodotti di origine animale.

Leggi di più
Il Codice Bsci - Code of conduct

Il codice BSCI (Business Social Compliance Initiative) attinge da importanti standard internazionali del lavoro che tutelano i diritti dei lavoratori come le convenzioni e le dichiarazioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), i Principi guida delle Nazioni Unite (ONU) sulle imprese e i diritti umani nonché le linee guida per le imprese multinazionali dell’Organizzazione per l’Economia Cooperazione e Sviluppo (OCSE).

Leggi di più
OGM Free Verified

I nostri vini sono privi di materie prime che derivano o contengono organismi geneticamente modificati. Il programma di verifica dei prodotti del Progetto Non-GMO è l’unica verifica da parti terze del Nord America per prodotti e alimenti non OGM. Sono pionieri consolidati: lo stemma della farfalla è apparsa per la prima volta sugli scaffali dei negozi nel 2010.

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013

Bilanci Sociali

UNA Comunicazione Trasparente

Scegliamo annualmente di adottare I BILANCI SOCIALI come mezzo di comunicazione del nostro impatto ambientale: l’obiettivo di tale strumento comunicativo è quello di rendicontare, con estrema TRASPARENZA, l’impatto dell’attività e delle azioni aziendali, nella loro totalità, nel contesto sociale e ambientale, illustrandone filosofie, politiche e impegno verso tutti gli stakeholder coinvolti.

Responsabilità d’impresa, bilancio, qualità sociale, territorio, comunità sono alcune parole che hanno reso possibile lo sviluppo della nostra cantina. Parole che sono poi diventati fatti e  azioni e che hanno sviluppato i nostri bilanci sociali riempendo queste pagine che potrete sfogliare e leggere. Desideriamo che tramite questo strumento chi sceglie una bottiglia del nostro vino possa comprendere fino in fondo tutte le idee e i valori che ispirano il nostro lavoro.

Scegliamo annualmente di adottare I BILANCI SOCIALI come mezzo di comunicazione del nostro impatto ambientale: l’obiettivo di tale strumento comunicativo è quello di rendicontare, con estrema TRASPARENZA, l’impatto dell’attività e delle azioni aziendali, nella loro totalità, nel contesto sociale e ambientale, illustrandone filosofie, politiche e impegno verso tutti gli stakeholder coinvolti.

Responsabilità d’impresa, bilancio, qualità sociale, territorio, comunità sono alcune parole che hanno reso possibile lo sviluppo della nostra cantina. Parole che sono poi diventati fatti, azioni e che hanno sviluppato i nostri bilanci sociali riempendo queste pagine che potrete sfogliare e leggere. Desideriamo che tramite questo strumento chi sceglie una bottiglia del nostro vino possa comprendere fino in fondo tutte le idee e i valori che ispirano il nostro lavoro.

Per informazioni riguardi i bilanci sociali, chiarimenti o dialoghi costruttivi tra stakeholder scrivere a marketing@lacantinapizzolato.com.

Per suggerimenti, si può compilare il modulo apposito tramite il download a questo LINK.

2022

Bilancio sociale 2022

DIVENTIAMO SOCIETà BENEFIT

“Siamo orgogliosi di essere diventati SOCIETA’ BENEFIT. La Cantina Pizzolato si è sempre distinta per la sua attenzione all’ambiente, attuando pratiche volte a uno sviluppo sostenibile e puntando fin dalle sue origini sull’agricoltura biologica, in epoche in cui non era ancora pensabile. Questo è un impegno significativo per me e la mia famiglia, attualmente alla guida della cantina, ma il vero scopo di diventare SB è legato soprattutto alle future generazioni che saranno al timone di quest’azienda la cui impronta rimarrà strutturata e stabile in questo modo” – Settimo Pizzolato.

Highlights ITA-ENG
Bilancio Sociale 2022
English Version

2021

Bilancio sociale 2021

FESTEGGIAMO 40 ANNI DI BIOLOGICO

“Nel 2021 mio padre GINO AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI e esattamente 40 anni fa presi la decisione di affiancarlo nell’azienda agricola di famiglia intraprendendo la strada del viticoltore. È proprio in memoria dei miei genitori e di questo grande insegnamento che mi hanno trasmesso che spesso durante il corso di questi mesi ho avuto modo di ricordare la storia vissuta sin qui, di raccontare con orgoglio i nostri successi ma al tempo stesso di trovare il giusto tempo per riflettere sugli errori e sulle incertezze che hanno caratterizzato questi anni” – Settimo Pizzolato.

Highlights ITA-ENG
Bilancio Sociale 2021
English Version

2020

Bilancio Sociale 2020

L’ANNO DELLA PANDEMIA

“L’anno 2020 è stato un anno di cui non credo serva ricordarne l’unicità. Un avvenimento straordinario, improvviso, che ha portato ognuno di noi ad ADATTARE LA PROPRIA QUOTIDINITA’ a qualcosa a cui non eravamo assolutamente abituati. Ci siamo reinventati e Voi con noi, abbiamo concretizzato progetti in un modo completamente diverso rispetto a quello prefissato a inizio anno, ci siamo incontrati in altri luoghi, abbiamo imparato a guardare le cose da altri punti di vista. Un tipo di contatto che ci ha permesso di accorciare le distanze ma al quale non NON CI ABITUEREMO MAI ” – Settimo Pizzolato.

Bilancio Sociale 2020

2019

Bilancio sociale 2019

LO SVILUPPO SECONDO L’AGENDA 2030

“Il 2019 è stato un anno emozionante sebbene molto impegnativo: abbiamo raggiunto una produzione che ha superato le 5 MILIONI DI BOTTIGLIE con un ampliamento del nostro mercato negli stati esteri. È sempre bello vedere sulle tavole internazionali la nostra bottiglia partita dalla piccola Villorba. Questo per me significa molto ed è sempre stato motivo di grande emozione e orgoglio. Per tutto questo e per molto altro, ringrazio di cuore tutti” – Settimo Pizzolato.

Highlights ITA
Bilancio Sociale 2019

2018

Bilancio sociale 2018

LA NOSTRA CANTINA ESPOSTA IN BIENNALE

“Il 2018 è stato l’anno dell’inserimento del nostro progetto cantina all’interno della BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA, sottolineando come tale struttura sia stata inglobata perfettamente nel paesaggio circostante. Il 2018 è stato anche l’anno della conferma del nostro Prosecco Extra Dry biologico come lo spumante più venduto in Svezia, uno dei paesi europei più sostenibili. Ringrazio di cuore tutti i miei dipendenti e collaboratori, i miei clienti e tutti i fornitori e le associazioni che operano con noi, al nostro fianco, con impegno e passione ogni giorno” – Settimo Pizzolato.

Bilancio Sociale 2018

2017

Bilancio sociale 2017

SVILUPPO E CUSTODIA DEL TERRITORIO

“Il 2017 è stato un anno colmo di numerose attività a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo della nostra azienda. Sottolineando l’importanza, per me e per noi, della CUSTODIA DEL TERRITORIO in cui viviamo e della cultura stessa che quest’ultimo esprime, desidero confermare ancora una volta la nostra volontà a realizzare progetti e PROCESSI DI INNOVAZIONE che migliorino sia il nostro organico aziendale sia ciò che, da generazioni, ci accoglie e ci circonda” – Settimo Pizzolato.

Bilancio Sociale 2017

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013

Agenda 2030

Come Contribuiamo

L’AGENDA 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione rivolto alle persone e al pianeta sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGS – in un ampio programma d’azione per un totale di 169 target o traguardi.

Obiettivi comuni per tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. Anche noi scegliamo di fare la differenza.

Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGS – in un ampio programma d’azione per un totale di 169 target o traguardi.

Obiettivi comuni’ per tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. Anche noi scegliamo di fare la differenza.

GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030

• Promuovere l’agricoltura sostenibile;
• Implementare le pratiche agricole che proteggano l’ecosistema e migliorino la qualità del suolo;
• Sostenere uno sviluppo rurale centrato sulle persone e proteggendo l’ambiente allo stesso tempo;
• Aumentare gli investimenti a favore della ricerca e della formazione agricola.

AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA 

• Ricerca e sviluppo sui vitigni resistenti PIWI, che richiedono un numero minore di trattamenti; 
• Promozione dell’agricoltura biologica e vegan attraverso la lotta integrata; 
• Formazione dei fornitori d’uva e dei collaboratori sostenuta da tecnici agronomi condividendo il know how acquisito sulla viticoltura biologica; 
• Investimenti in campo agricolo e nuovi macchinari di ultima generazione; 
• Collaborazione alla ricerca Mi.Di.Fen.Do per combattere la flavescenza dorata (malattia dei vigneti) attraverso metodi naturali.

GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030

• Ridurre l’inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo da sostanze chimiche pericolose.

AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA 

• Promozione dell’agricoltura biologica e divieto assoluto di utilizzare sostanze chimiche di sintesi, pesticidi ed erbicidi;
• Riduzione delle sostanze organiche inquinanti presenti nelle acque reflue attraverso un depuratore biologico.

GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030

• Ridurre l’inquinamento e il rilascio delle scorie pericolose e diminuire la quantità di acque reflue contaminanti, promuovendo il reimpiego sicuro;
• Aumentare sostanzialmente l’efficienza idrica da utilizzare in tutti i settori.

AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA 

• Installazione di un depuratore biologico delle acque reflue che permette di reimettere in suolo acque purificate e filtrate che ne consentano il riuso al 100%; 
• Implementazione nel vigneto dell’irrigazione goccia a goccia; 
• Implementazione progressiva dell’irrigazione interrata nei nuovi impianti.

GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030

• Aumentare le energie rinnovabili e il miglioramento di investimenti nelle tecnologie dell’energia pulita; 

• Migliorare l’efficienza energetica.

AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA 

• Installazione di 570 pannelli fotovoltaici con riduzione delle emissioni di CO2; 
• Revamping del vecchio sistema fotovoltaico; 
• Implementazione di un sistema di controllo dei consumi annuali.

GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030

•  Entro il 2030, raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per i giovani e le persone con disabilità, e la parità di retribuzione per lavoro di pari valore; 
•  Entro il 2030, elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali.

AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA 

• Realizzazione del Padiglione “L’Officina del Vino” dedicato ad eventi enogastronomici e culturali legati al mondo vitivinicolo; 
• Collaborazione con altri soggetti locali per l’organizzazione di eventi ed iniziative dedicate; 
• Collaborazione con scuole, università ed enti di formazione per la realizzazione di stage e tirocini; 
• Implementazione di un programma di coaching aziendale “Ascoltiamoci” volto ad aumentare il benessere dei collaboratori e creazione di una mensa aziendale.

GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030

• Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti comprese quelle regionali e transfrontaliere per supportare lo sviluppo economico e il benessere degli individui; 
• Aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente e dei processi industriali.

AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA 

• Realizzazione di una cantina sostenibile che rispecchi la filosofia aziendale utilizzando e promuovendo materiali a Km0; 
• Realizzazione di un agri wine bar che rispecchi la filosofia aziendale utilizzando e promuovendo materiali a Km0; 
• Rinnovo del parco mezzi aziendali con veicoli più efficienti.

GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030

• Raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali; 
• Ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo; 
• Diffondere delle informazioni rilevanti circa la giusta consapevolezza dello sviluppo sostenibile e di uno stile di vita in armonia con la natura; 
• Implementare strumenti per monitorare gli impatti dello sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile, che crea posti di lavoro e promuove la cultura e i prodotti locali.

AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA 

• Promozione della comunicazione e la trasparenza informando gli stakeholder attraverso canali web, comunicazioni specifiche e pubblicazioni;
• Scelta di imballaggi riciclabili o riusabili; 
• Gestione dei rifiuti attraverso consorzi di controllo e promozione di attività di riciclaggio e successivo riutilizzo;
• Collaborazione con aziende specializzate per il riciclo di prodotti specifici, quali tappi di sughero e carta plastificata; 
• Sviluppo di prodotti che si basano sul concetto di economia circolare del packaging, come le linee Back to Basic e M-Use e sulla sensibilizzazione dei concetti della sostenibilità; 
• Uso di prodotti locali agrituristici nell’offerta culinaria dell’Officina del Vino; 
• Tour guidati per la valorizzazione della cultura del vino e della conoscenza dei vitigni autoctoni.

GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030

• Promuovere una gestione sostenibile di tutti i tipi di foreste, arrestare la deforestazione, ripristinare le foreste degradate; 
• Adottare misure urgenti e significative per ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare la perdita di biodiversità e proteggere e prevenire l’estinzione delle specie minacciate;
• Combattere la desertificazione, ripristinare i terreni degradati ed il suolo, compresi i terreni colpiti da desertificazione, siccità e inondazioni, e sforzarsi di realizzare un mondo senza degrado del terreno.

AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA 

• Utilizzo degli scarti di faggio della foresta del Consiglio per la costruzione della cantina (progetto Veneto Agricoltura);
• Utilizzo di carta FSC in diversi ambiti produttivi e/o carta riciclata con diversa percentuale di materiale vergine;
• La scelta dell’agricoltura biologica che rispetta l’intero ecosistema; 
• Uso di atomizzatori a recupero per i trattamenti che riducono la dispersione nell’ambiente delle sostanze minerali utilizzate in agricoltura biologica; 
• Gestione manuale delle piante infestanti per favorire la biodiversità nel vigneto.

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013

Le nostre
Certificazioni

I nostri vini

Tutte le collezioni

Spumanti e frizzanti

Senza solfiti aggiunti

Vini rossi

Vini bianchi

Bitter e After dinner

Su di noi

Scelta biologica

Oltre il biologico

Le Nostre Tenute

News & Blog

Press review

Lavora con noi

Ospitalità

Prenota un Bio Tour

Calendario eventi

L’Officina del Vino

Punto vendita

Servizi Business

Contatti

+39 0422 928166

welcome@lacantinapizzolato.com

Via IV Novembre 12,
Villorba (TV),
Italy

La cantina Pizzolato S.r.l. sb

P.IVA e C.F. 04696960261
Isc.Reg. Imp. TV – 371096
Capitale Sociale Euro 50.000,00

Continua a seguirci sui nostri social

Privacy & Cookies | Net Zero Hosting