Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Tripadvisor Youtube
  • English
Acquista i tuoi vini bio
Eshop
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
  • Chi Siamo

    Scelta Biologica

    Una scelta di vita, quella biologica

    Missione

    Vino da filiere sostenibili

    Famiglia

    Tra storia e tradizioni

  • Oltre il Biologico

    Sostenibilità e Ambiente

    Che cosa significa per noi sostenibilità

    Certificazioni

    Un impegno quotidiano

    Bilanci Sociali

    Comunicazione trasparente

    Agenda 2030

    Tempo di obiettivi sostenibili
  • Le Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana
  • Experience

    Prenota un Bio Tour

    Vivi la vera Organic Wine Experience

    L'Officina del Vino

    Dove vino e natura vivono in sintonia

    Punto Vendita

    Vendita diretta di vini biologici in cantina

    Servizi per il Business

    Servizi offerti per aziende e business

    Calendario Eventi

    Appuntamenti in cantina da non perdere
  • Eshop

    Tipi di Vini

    Spumanti e Frizzanti

    Prosecco

    Vini Rossi

    Vini Bianchi

    Vini Rosati

    Senza solfiti aggiunti

    Da vitigni resistenti

    Promozioni vini

    Collezioni

    M-Use

    Back to Basic

    Piwi

    So Easy

    Collezione di famiglia

    Libellula

    Autoctoni

    H-Heroes

    Vai a tutte le collezioni

    BITTER E AFTER DINNER

    Passiti

    Bitter “Live Bio”

    Grappe e distillati

    Prodotti Extra

    Olio

    Premiati

    Merano Wine Award

    Global Prosecco Masters

    Concorso Mundial de Bruxelles

    Vinitaly Wine Without Walls

    Decanter

    Global Rosé Masters

    Challenge Millesime Bio

    Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana

    Idee regalo

    Cofanetti Regalo

    Gift Cards

  • News & Blog
  • Contatti
NEWS AND BLOG > Alla scoperta del Raboso – la parola all’enologo
News, Note dell’enologo, Territorio, welfare e società

Alla scoperta del Raboso – la parola all’enologo

Novembre 15, 2023

 ~ 5 min lettura

SHARE

alt= Alla scoperta del Raboso

Oggi parliamo di... Raboso!

Come ogni anno il cerchio della vendemmia si è chiuso con la raccolta delle uve di Raboso. Siamo andati a intervistare il nostro enologo Luca per portarci alla scoperta di questo meraviglioso vitigno! 

Com’è andata la vendemmia 2023 del nostro Raboso?

Il 2023 è stato un anno complicato per la produzione vitivinicola, a causa di un andamento climatico primaverile favorevole alle malattie crittogamiche.

Fortunatamente, la prontezza di azione e l’esperienza maturata in azienda dal team addetto alla vigna, diretto da Settimo Pizzolato, ci ha consentito di ottenere un ottimo raccolto considerando tutte le varietà di uve.

Per quanto riguarda il Raboso, la caratteristica di questo vitigno è quella di maturare in epoca tardiva e ciò ha reso proficua la sua raccolta. Il mese di settembre, infatti è stato caratterizzato da giornate soleggiate con clima mite, che hanno permesso al Raboso di maturare in modo ottimale! Perciò prevediamo un’ottima qualità del prodotto finito anche se passerà molto tempo prima di poter assaggiare l’annata 2023.

Quali sono le caratteristiche dell’uva di Raboso?

Quest’uva autoctona dell’area del Piave, come anticipato, si contraddistingue per la maturazione tardiva. Le sue caratteristiche conferiscono uno spiccato contenuto di tannini e una peculiare acidità, che può essere arrotondata solo con l’affinamento in legno.

L’affinamento in legno come caratterizza i nostri Rabosi DOC Piave e Malanotte?

L’affinamento in legno consente di creare un prodotto di qualità elevata, poiché fornisce una sfumatura di completamento al nostro Raboso. Il vino assemblato riposa in botti e barriques in legno di rovere prima dell’affinamento in bottiglia. Attraverso l’invecchiamento, questo vino austero si ammorbidisce diventando piacevole ed elegante.

 

Perché una parte dell’uva viene fatta appassire? E in che modo questa percentuale di uva passita influenza il nostro raboso?

Il disciplinare di produzione del Malanotte DOCG prevede l’utilizzo di una parte di uva passita (tra il 15% e il 30%), questa pratica permette di smorzare le spigolosità di questo vino redendolo morbido e apprezzabile.

Tra poco uscirà il Malanotte 2020, cosa dobbiamo aspettarci da quest’annata? 

La vendemmia 2020 del Raboso ci ha consentito un buon raccolto, adatto per produrre un vino di ottima qualità.

“Il Barbarossa” 2020 si presenta di un color rosso rubino carico. La sua nota acida viene mitigata dall’invecchiamento, e i suoi principali sentori di amarena, mora e prugna alla fine lasciano spazio a note speziate di pepe e vaniglia e ad un gusto elegante, corposo e non opulento. 

Come consigli di degustarlo? 

Per degustare al meglio un vino come il nostro Malanotte è preferibile servirlo ad una temperatura di circa 16 – 18° C e utilizzare un bicchiere grande e ampio, per permettere la diffusione dei profumi.

Piatti a base di carne, come il brasato, piatti speziati oppure formaggi stagionati saranno l’abbinamento perfetto per questo vino che diventa sinonimo di convivialità. Perciò, dato l’avvicinarsi delle feste, “Il Barbarossa” 2020 diventerà un perfetto regalo di Natale!

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013

vai all'acquisto
alt= uve di Raboso in appassimento
alt= barrique di affinamento
alt= uva di Raboso
alt= barricaia

SHARE

Post Precedente“Food Pairing” – 2 ricette scaldacuore abbinate al nostro Novello 2023 per accogliere l’arrivo dell’autunno
Post Successivo“Tasting Tips” – Che cosa sono i vini da meditazione?
Post Precedente“Food Pairing” – 2 ricette scaldacuore abbinate al nostro Novello 2023 per accogliere l’arrivo dell’autunno
Post Successivo“Tasting Tips” – Che cosa sono i vini da meditazione?
Le nostre
Certificazioni

I nostri vini

Tutte le collezioni

Spumanti e frizzanti

Senza solfiti aggiunti

Vini rossi

Vini bianchi

Bitter e After dinner

Su di noi

Scelta biologica

Oltre il biologico

Le Nostre Tenute

News & Blog

Press review

Lavora con noi

Ospitalità

Prenota un Bio Tour

Calendario eventi

L’Officina del Vino

Punto vendita

Servizi Business

Contatti

+39 0422 928166

welcome@lacantinapizzolato.com

Via IV Novembre 12,
Villorba (TV),
Italy

La cantina Pizzolato S.r.l. sb

P.IVA e C.F. 04696960261
Isc.Reg. Imp. TV – 371096
Capitale Sociale Euro 50.000,00

Continua a seguirci sui nostri social

Privacy & Cookies | Net Zero Hosting