Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Tripadvisor Youtube
  • English
Acquista i tuoi vini bio
Eshop
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
  • Chi Siamo

    Scelta Biologica

    Una scelta di vita, quella biologica

    Missione

    Vino da filiere sostenibili

    Famiglia

    Tra storia e tradizioni

  • Oltre il Biologico

    Sostenibilità e Ambiente

    Che cosa significa per noi sostenibilità

    Certificazioni

    Un impegno quotidiano

    Bilanci Sociali

    Comunicazione trasparente

    Agenda 2030

    Tempo di obiettivi sostenibili
  • Le Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana
  • Experience

    Prenota un Bio Tour

    Vivi la vera Organic Wine Experience

    L'Officina del Vino

    Dove vino e natura vivono in sintonia

    Punto Vendita

    Vendita diretta di vini biologici in cantina

    Servizi per il Business

    Servizi offerti per aziende e business

    Calendario Eventi

    Appuntamenti in cantina da non perdere
  • Eshop

    Tipi di Vini

    Spumanti e Frizzanti

    Prosecco

    Vini Rossi

    Vini Bianchi

    Vini Rosati

    Senza solfiti aggiunti

    Da vitigni resistenti

    Promozioni vini

    Collezioni

    M-Use

    Back to Basic

    Piwi

    So Easy

    Collezione di famiglia

    Libellula

    Autoctoni

    H-Heroes

    Vai a tutte le collezioni

    BITTER E AFTER DINNER

    Passiti

    Bitter “Live Bio”

    Grappe e distillati

    Prodotti Extra

    Olio

    Premiati

    Merano Wine Award

    Global Prosecco Masters

    Concorso Mundial de Bruxelles

    Vinitaly Wine Without Walls

    Decanter

    Global Rosé Masters

    Challenge Millesime Bio

    Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana

    Idee regalo

    Cofanetti Regalo

    Gift Cards

  • News & Blog
  • Contatti
NEWS AND BLOG > “Tasting Tips” – Novello PIWI 2023: cosa significa macerazione carbonica?
Cantina Pizzolato, News, Note dell’enologo, Sostenibilità e ambiente

“Tasting Tips” – Novello PIWI 2023: cosa significa macerazione carbonica?

Ottobre 24, 2023

 ~ 5 min lettura

SHARE

Il vino Novello, anche detto “vino d’autunno”, è un vino storico, di cui si attesta la creazione ad un gruppo di scienziati che, per caso, nel 1930 scoprì un nuovo metodo di vinificazione: questa tecnica, chiamata macerazione carbonica, venne studiata e raffinata nel corso degli anni. Tale processo consente una fermentazione molto veloce, grazie alla quale il vino prodotto risulta leggero e aromatico.

Abbiamo chiesto al nostro enologo Luca di spiegarci meglio in cosa consiste questa tecnica.

Che cos’è la macerazione? Quali sono le peculiarità della macerazione carbonica?

La macerazione è un processo di vinificazione attraverso il quale avviene la trasformazione degli zuccheri dell’uva in alcol.  In particolare, nella macerazione carbonica i grappoli d’uva non vengono precedentemente diraspati e pigiati, questo porta ad una fermentazione alcolica intracellulare degli acini d’uva.

Come avviene la macerazione carbonica?

I grappoli interi vengono immessi all’interno di serbatori ermetici saturi di anidride carbonica, in condizioni di assenza di ossigeno. Il peso delle uve provoca, attraverso un processo di schiacciamento, una parziale fuoriuscita del succo delle uve situate sul fondo. Questo innesca una prima fermentazione alcolica, che libera anidride carbonica.

L’anidride carbonica liberata produce un aumento della temperatura. A questo punto negli acini in cima inizia una fermentazione interna: l’acino rimane interno e al suo interno inizia una fermentazione detta intracellulare.

Questo processo dura dai 7 ai 15 giorni.

Quali sono le principali caratteristiche del vino prodotto con questa tecnica?

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013

Il vino che ne risulta è ricco di aromi che richiamano la fragola e il lampone. Aromi molto fruttati che persistono circa per i seguenti 6/7 mesi.

SHARE

Post PrecedenteA breve la nuova annata 2023 del nostro Novello PIWI, disponibile dalla notte del 30 ottobre
Post Successivo“A Taste of Team”: Eccoci, siamo lo staff Pizzolato…il piacere è tutto nostro!
Post PrecedenteA breve la nuova annata 2023 del nostro Novello PIWI, disponibile dalla notte del 30 ottobre
Post Successivo“A Taste of Team”: Eccoci, siamo lo staff Pizzolato…il piacere è tutto nostro!
Le nostre
Certificazioni

I nostri vini

Tutte le collezioni

Spumanti e frizzanti

Senza solfiti aggiunti

Vini rossi

Vini bianchi

Bitter e After dinner

Su di noi

Scelta biologica

Oltre il biologico

Le Nostre Tenute

News & Blog

Press review

Lavora con noi

Ospitalità

Prenota un Bio Tour

Calendario eventi

L’Officina del Vino

Punto vendita

Servizi Business

Contatti

+39 0422 928166

welcome@lacantinapizzolato.com

Via IV Novembre 12,
Villorba (TV),
Italy

La cantina Pizzolato S.r.l. sb

P.IVA e C.F. 04696960261
Isc.Reg. Imp. TV – 371096
Capitale Sociale Euro 50.000,00

Continua a seguirci sui nostri social

Privacy & Cookies | Net Zero Hosting