Vai al contenuto
Facebook Instagram Twitter Tripadvisor Youtube
  • English
Acquista i tuoi vini bio
Eshop
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Oltre il Biologico
  • Le Tenute
  • Experience
    • Prenota un Bio Tour
    • L’Officina del Vino
    • Punto Vendita
    • Servizi per il Business
    • Calendario Eventi
  • Wine Shop
  • Blog & News
  • Contatti
  • Chi Siamo

    Scelta Biologica

    Una scelta di vita, quella biologica

    Missione

    Vino da filiere sostenibili

    Famiglia

    Tra storia e tradizioni

  • Oltre il Biologico

    Sostenibilità e Ambiente

    Che cosa significa per noi sostenibilità

    Certificazioni

    Un impegno quotidiano

    Bilanci Sociali

    Comunicazione trasparente

    Agenda 2030

    Tempo di obiettivi sostenibili
  • Le Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana
  • Experience

    Prenota un Bio Tour

    Vivi la vera Organic Wine Experience

    L'Officina del Vino

    Dove vino e natura vivono in sintonia

    Punto Vendita

    Vendita diretta di vini biologici in cantina

    Servizi per il Business

    Servizi offerti per aziende e business

    Calendario Eventi

    Appuntamenti in cantina da non perdere
  • Eshop

    Tipi di Vini

    Spumanti e Frizzanti

    Prosecco

    Vini Rossi

    Vini Bianchi

    Vini Rosati

    Senza solfiti aggiunti

    Da vitigni resistenti

    Promozioni vini

    Collezioni

    M-Use

    Back to Basic

    Piwi

    So Easy

    Collezione di famiglia

    Libellula

    Autoctoni

    H-Heroes

    Vai a tutte le collezioni

    BITTER E AFTER DINNER

    Passiti

    Bitter “Live Bio”

    Grappe e distillati

    Prodotti Extra

    Olio

    Premiati

    Merano Wine Award

    Global Prosecco Masters

    Concorso Mundial de Bruxelles

    Vinitaly Wine Without Walls

    Decanter

    Global Rosé Masters

    Challenge Millesime Bio

    Tenute

    Cantina Pizzolato

    Villorba, Treviso, Veneto

    Casale Terzo

    Colle Val D’Elsa, Siena, Toscana

    Idee regalo

    Cofanetti Regalo

    Gift Cards

  • News & Blog
  • Contatti
NEWS AND BLOG > “Tasting Tips” – Vini Piwi: cosa sono i vini da vitigni resistenti?
Cantina Pizzolato, Note dell’enologo, Sostenibilità e ambiente

“Tasting Tips” – Vini Piwi: cosa sono i vini da vitigni resistenti?

Gennaio 14, 2022

 ~ 5 min lettura

SHARE

Vitigni resistenti: verso un’agricoltura 100% sostenibile

Pilzwiderstandfähig, PIWI: più facile di così!

I PIWI sono vitigni resistenti alle malattie fungine, frutto di una costante ricerca dell’uomo e di una selezione, in atto da vari decenni, di incroci tra varietà di vitis vinifera (da vino) e varietà di vite americana (resistenti alle malattie fungine), ammesse a tutti gli effetti per la produzione di vini di qualità. Il vantaggio di questi vitigni è il numero minimo di trattamenti (da 2/4 annui) effettuati e il conseguente impatto ambientale per la loro coltivazione. 

Il progetto della Cantina

Ancora nella fase sperimentale, il nostro progetto PIWI è partito nel corso del 2017 rappresentando, a oggi, l’aspetto di ricerca e sviluppo che sta dando ottime soddisfazioni nei vigneti.

Inizialmente, ci siamo affacciati al mondo Piwi con due approcci distinti: da una parte la realizzazione di un vigneto nel quale sono state impiantate molte varietà PIWI ammesse nel disciplinare Veneto, dall’altra con l’impianto monovarietale di singoli vitigni PIWI selezionati dopo una lunga ricerca per identificare quale vitigno si adattasse meglio al terroir della zona Piave. Nei primi mesi del 2017 sono state quindi piantate 15.200 nuove barbatelle in poco più di 4 ettari.

All’inizio del nostro percorso, le produzioni, seppur ancora limitate, sono state particolarmente interessanti e promettenti sia da un punto di vista agronomico che enologico.

Bronner, Sauvignier Gris, Johanniter, Prior si sono dimostrate le varietà più promettenti con le quali abbiamo deciso di comporre i nostri vini Piwi da vitigni resistenti.

Portami ai vini PIWI

“Per questi progetti abbiamo deciso di osservare sia vitigni creati dall’Università di Udine, che quelli prodotti all’estero, in particolar modo a Friburgo. Questo per poter meglio comprendere quali fossero i vitigni che meglio si potevano esprimere nel territorio veneto e, più precisamente, nel trevigiano. La scelta di annoverare anche vitigni creati all’esterno nella nostra sperimentazione, risiede nel fatto che molti vitigni dal nome semi sconosciuto in Italia come il Bronner di Friburgo, vantavano genitori noti come Riesling, Pinot Grigio, Merzling e Saperavi, tutti vitigni in grado di stupire per le loro caratteristiche organolettiche e di dar vita a vini emozionanti” spiega Settimo Pizzolato.

Nel corso degli ultimi cinque anni è dimostrato che la media dei trattamenti in tali varietà varia da un 50% ad un 90% in meno. 

A oggi, la produzione di vini Piwi, si consolida anche grazie alle esperienze conseguite negli anni precedenti. Il numero di ettari dedicati alla coltivazione dei vini Piwi è salito a 16 e i vini che ne derivano sono 5 in totale:

  • “Hoopa”, frizzante con il fondo proveniente da uve Johanniter
  • “Huakai”, bianco fermo da uve Bronner
  • “Kontiki”, rosso fermo da Merlot Khorus, Cabernet Cortis e Prior.
  • “Hurra’“, frizzante rosato con il fondo proveniente da uve Prior
  • Novello Piwi, rosso fermo vinificato tramite macerazione carbonica proveninete da uve Merlot Khorus e Cabernet Cortis

La varietà, invece, oggetto di sperimentazione, ancora non destinata ad un prodotto finale è il Souvignier Gris. Nel corso del 2021 la cantina ha prodotto da questa varietà di uve sia vini da destinare a base spumante, sia per produrre un vino Piwi bianco tranquillo.
Nel primo caso, le uve sono state vendemmiate in leggero anticipo rispetto all’epoca di maturazione in modo tale
da avere delle caratteristiche organolettiche adeguate all’obiettivo finale: acidità elevata, grado zuccherino contenuto. I vini ottenuti sono stati spumantizzati sia con metodo Martinotti (Charmat), utilizzando lieviti selezionati e una metodologia di spumantizzazione del tutto uguale a quella per gli altri vini spumanti prodotti in ambito aziendale, sia con metodo Champenoise. In questo caso la prova e in fase di affinamento in bottiglia. 

SHARE

Post Precedente“Food Pairing” – nuova ricetta con la nostra farina di semi di uva Raboso, ecco dove ci ha condotto la nostra fantasia!
Post Successivo“Back to Basic” ottiene il marchio Sodalitas Call for Future, per un futuro sostenibile secondo l’Agenda 2030
Post Precedente“Food Pairing” – nuova ricetta con la nostra farina di semi di uva Raboso, ecco dove ci ha condotto la nostra fantasia!
Post Successivo“Back to Basic” ottiene il marchio Sodalitas Call for Future, per un futuro sostenibile secondo l’Agenda 2030
Le nostre
Certificazioni

I nostri vini

Tutte le collezioni

Spumanti e frizzanti

Senza solfiti aggiunti

Vini rossi

Vini bianchi

Bitter e After dinner

Su di noi

Scelta biologica

Oltre il biologico

Le Nostre Tenute

News & Blog

Press review

Lavora con noi

Ospitalità

Prenota un Bio Tour

Calendario eventi

L’Officina del Vino

Punto vendita

Servizi Business

Contatti

+39 0422 928166

welcome@lacantinapizzolato.com

Via IV Novembre 12,
Villorba (TV),
Italy

La cantina Pizzolato S.r.l. sb

P.IVA e C.F. 04696960261
Isc.Reg. Imp. TV – 371096
Capitale Sociale Euro 50.000,00

Continua a seguirci sui nostri social

Privacy & Cookies | Net Zero Hosting